• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il Madrigale, la Caccia e la Ballata

Il Madrigale, la Caccia e la Ballata

  • Categories Blog
  • Date 18 Settembre 2012
Francesco Landino

Mentre in Italia si va affermando la poesia del Dolce stil novo e fioriscono i geni di Dante, Petrarca e Boccaccio, nascono anche nuove forme musicali. L’esperienza dei trovatori, assieme alla riscoperta del repertorio popolare che la nascente classe

borghese colta non ha dimenticato, dà vita, con l’Ars nova fiorentina, alle tre grandi forme polifoniche profane del madrigale, della caccia e della ballata.

Con il ritorno del papa a Roma, avvenuto nel 1377, Avignone cessa di essere il polo di attrazione degli artisti europei. Da questo momento i più valenti musicisti, soprattutto fiamminghi, convergono in Italia, al servizio non solo della cappella pontificia ma anche dei principi e dei porporati delle più importanti città. E’ un apporto di stili e di esperienze nuove destinato a influenzare tutta la musica del secolo successivo.

Il madrigale, il cui argomento trae ispirazione da scene pastorali e agresti, ha la sua prima patria a Firenze e il suo maestro in Francesco Landino (1335-1397). Il nome della composizione – a due voci e non più lunga di otto versi, vale a dire due terzine e un distico – sembra derivare dalla parola mandriale (“mandria”). Il madrigale trecentesco non deve essere confuso con il madrigale rinascimentale, forma polifonica complessa a più voci.

La caccia è un componimento a movimento veloce. Essa decrive scene di caccia o di mercato, con grida, richiami che si inseguono – si “cacciano” – e si imitano a vicenda, con un caratteristico andamento concitato. Questa composizione precorre e prepara il terreno allo sviluppo successivo della fuga.

La ballata, a schema ritmico molto semplice, generalmente a tre voci, è, delle tre forme, la più popolare. In essa fa spicco una melodia principale, quasi come nelle moderne canzoni, mentre le altre due voci hanno funzione secondaria e molto spesso sono affidate a strumenti.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

L' Ars Nova
18 Settembre 2012

Next post

L' iperbole
21 Settembre 2012

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699