Nel corso dell’ anno accademico verranno realizzati dei laboratori di approfondimento inerenti alla musica strumentale, vocale, sacra (liturgica e non). Laboratori di approfondimento sul teatro (medievale, elisabettiano, commedia dell’arte, moderna) e sulla danza (classica, moderna,
Il progetto musica, destinato agli alunni della scuola materna, elementare, media e superiore, è finalizzato all’acquisizione di strumenti e modalità per la costruzione e il miglioramento della intelligenza musicale. Lo sviluppo della creatività circa i modi di espressione musicale,
Il nuovo modello pedagogico tende a sviluppare una serie interattiva di competenze e di abilità necessarie per una vera formazione dello studente, deve inglobare strumenti e tecnologie, visuali e multimediali, più consoni alla realtà comunicativa nella quale lo studente è immerso.
I pedagogisti del secolo scorso, e ancor più quelli del nuovo millennio, sono concordi nell’affermare l’importanza dell’educazione musicale dei bambini e dei ragazzi, non solo per motivi di alfabetizzazione al linguaggio ma soprattutto in quanto essa concorre alla formazione integrale dell’individuo.
La danza rientra da tempo fra i percorsi formativi e le attività laboratoriali e viene utilizzata per favorire l’espressione creativa e la comunicazione anche all’interno di contesti formativi e sociali di vario genere. In questa ottica educativa
ARS ANTIQUA – Accademia Internazionale di Arte e Cultura – collabora con le Istituzioni scolastiche al fine di attivare laboratori musicali e teatrali miranti all’educazione e la pratica della musica e dell’arte.