• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La musica strumentale nel Barocco

La musica strumentale nel Barocco

  • Categories Blog
  • Date 27 Ottobre 2012
Concerto, Nicolas Tournier (1590-1660)

Nel periodo Barocco si afferma anche la musica strumentale, che conosce un grande sviluppo grazie all’avvento del violino, ed al perfezionamento di altri strumenti, tra i quali l’organo e il clavicembalo.

Girolamo Frescobaldi (1583-1643), già nominato per quanto riguarda la musica strumentale nel Rinascimento, è il grande organista di questo secolo e l’iniziatore di una scuola da cui escono allievi come Michelangelo Rossi (+1656), Bernardo Pasquini (1637-1710) e Johann Jakob Froberger (1616-1667), organista alla corte di Vienna. Molte composizioni di Frescobaldi conservano ancora lo stile polifonico, ma in tante altre si sente già la predilezione per le forme libere (del preludio e della toccata), dove la fantasia e l’improvvisazione del compositore si possono manifestare appieno. Dopo l’Italia è la Germania che vanta una scuola organistica di grande prestigio: il più grande organista tedesco del Seicento è Dietrich Buxtehude (1637-1707), esecutore e compositore di altissimo valore, da molti considerato a pieno titolo come il padre spirituale di J.S. Bach.

Nato verso la metà del Cinquecento, il clavicembalo, o gravicembalo, ha il suo momento di maggiore splendore proprio nel periodo barocco.
E’ la Francia che in questo periodo vanta i più originali clavicembalisti: dopo Jean Titelouze (1563-1633) e Champion de Chambonnières (1602-1672), la personalità di maggior spicco è quella di François Couperin (1668-1733), detto le Grand per distinguerlo dagli altri numerosi Couperin, singolare famiglia di musicisti che per ben due secoli, tra il Seicento e l’Ottocento, furono organisti nella chiesa di Saint Gervais a Parigi.
Tra gli italiani emerge la figura di Domenico Scarlatti (1685-1757) figlio di Alessandro, autore di 550 sonate a un tempo per clavicembalo che anticipano la futura tecnica pianistica.

La comparsa del violino coincide con lo strutturarsi delle prime vere orchestre nel senso moderno della parola. Nascono in questo periodo composizioni per più strumenti: sonate, concerti e sinfonie del periodo barocco (che non hanno nulla a che fare per forma e stile con le sonate, concerti e le sinfonie delle epoche successive classica e romantica). La sonata può essere da chiesa – e quindi i suoi movimenti hanno un carattere grave e severo, mentre lo stile si mantiene polifonico – oppure da camera, che è un po’ la derivazione della suite, ossia una successione di danze a movimento vario.

Nel periodo barocco fioriscono il concerto solista, cioè il concerto per violino solo e orchestra, e il conceto grosso, vale a dire il concerto per un complesso di solisti, detto concertino, e l’orchestra.
Autore di celebri concerti grossi, oltre a numerose sonate da chiesa e da camera, è Arcangelo Corelli (1653-1713).
I suoi concerti grossi realizzano un considerevole progresso tecnico nell’arte violinistica ed orchestrale. Corelli visse ed operò prevalentemente a Roma e fu considerato il più insigne violinista del barocco.
Il concerto ha il suo massimo esponente in Antonio Vivaldi (1678-1741), cui spetta il merito di aver anticipato la struttura in tre tempi del concerto moderno dando il giusto rilievo alla parte solistica.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il melodramma e l' oratorio
27 Ottobre 2012

Next post

La sintesi del periodo barocco : Bach ed Handel
2 Novembre 2012

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699