• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Spiro Scimone e il Laboratorio di Drammaturgia

Spiro Scimone e il Laboratorio di Drammaturgia

  • Categories Blog
  • Date 25 Agosto 2011
Spiro Scimone

Si è concluso nel mese di luglio, in quel di Gioia dei Marsi (AQ), il corso Teatranti nel Parco, presieduto da Dacia Maraini, con una lezione dell’attore autore Spiro Scimone, drammaturgo più apprezzato e conosciuto del teatro moderno italiano a livello planetario.
Un incontro piacevolissimo, soprattutto perchè l’autore attore Spiro Scimone, si è posto in una condizione assolutamente alla pari esordendo così:- Non sono venuto qui per parlare da solo ed esibire le mie conoscenze. Non intendo raccontare del teatro, né come si scrive. Sono qui per uno scambio alla pari, voglio ricevere da voi e dare quello che posso. Quindi lavoreremo insieme provando ad elaborare un semplice esercizio di testo teatrale nella più completa collaborazione.-
Solo una breve introduzione e poi i piccoli laboratori di scrittura seguiti passo passo da Spiro Scimone. Ogni suo intervento è stato assolutamente preciso, incisivo, dando una svolta fondamentale all’esercizio di scrittura.
Il confrontare i lavori di laboratorio è stato un vero pout-pourri di idee e di diversità che haSpiro Scimone dimostrato quante possibilità esistono dentro le parole, le situazioni, le azioni, le fantasie e le persone quando si scrive un testo teatrale.
Spiro Scimone ha confessato con soddisfazione che non si aspettava un risultato così, in così breve tempo e la cosa che gli è piaciuta di più è stato il senso cooperativo di ogni gruppo laboratoriale, difficile da incontrare fra persone che scrivono di drammaturgia.
Nel riflettere sul percorso attraversato, mi sono divertita con il suo nome. Sin dall’inizio mi è sembrato tutto un programma ed ho giocato a comporre nuove parole con il dittongo ‘Spiro’, abbinandovi frasi dette da lui stesso nel tempo passato insieme. Spero che… ‘Spiro’ non me ne voglia, anzi, mi auguro che sorrida divertito!

Re – Spiro
Giocare con le parole con consapevolezza. Dare corpo, movimento, energia, vita alle parole. Questo deve fare un autore di testi teatrali.

So – Spiro
Avere ben presente un corpo. Il punto di partenza è un corpo, chi scrive deve pensare ad un corpo. E l’attore dà corpo ai personaggi. E l’autore per trovare le parole deve cercare il corpo dei personaggi: dev’essere un corpo che vive e che entra in relazione con il corpo dell’attore e dello spettatore.

E – Spiro
I tre elementi del teatro: autore, attore, spettatore.
E come cercare il corpo dei personaggi? Immaginare, “trasformare la carta in palcoscenico”, ma soprattutto chi scrive, scrive per bisogno, perchè ne sente la necessità, ha qualcosa da dire, mai per il far finta!

A – Spiro
Perchè chi fa teatro conosce sia la finzione che l’autenticità. Nel teatro c’è attenzione, cura Spiro Scimonedel particolare, c’è silenzio, osservazione.
Non c’è bisogno di riempire, ogni gesto del corpo dev’essere indispensabile ed avere significato. Bisogna selezionare le parole giuste.

In – Spiro
E l’autore deve sapere cosa vuol far dire all’attore.
E perchè un testo teatrale non è mai compiuto? Perchè nel momento in cui va sul palcoscenico prende corpo e vita e ci accorgiamo che bisogna modificarlo, cambiarlo.
Citazione da Peter BrooK " Tieniti forte e lasciati andare con dolcezza".

I – Spiro
Così si rivedono il testo, le parole, il ritmo, la musicalità. E c’è un non detto, il sottotesto, che dà forza al testo. E c’è una pausa. che deve avere una forte parola che la precede ed una più forte che la segue.

Co – Spiro
Si implica l’ascolto, elemento fondamentale del teatro. L’ascolto crea relazione. Il teatro è relazione.
Elementi diversi si incontrano nel teatro, anzi, opposti. Il doppio che esiste nel teatro è quello che esiste nell’autore che dopo la scrittura deve uscire da sè per vedere dall’esterno.
L’autore deve porsi delle domande fondamentali: Mi piace? Mi piace da attore? Mi piacciono tutti i personaggi?
Gli attori sono i primi che sanno, perchè hanno, o no, il piacere di farlo.

Grazie Spiro.

Per approfondire:
http://www.scimonesframeli.org/index.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Spiro_Scimone
 

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Cena Turbolenta
25 Agosto 2011

Next post

Settimana di aria fresca, caldo e stabilità!
28 Agosto 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok