Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Niente Impedisce il poco che c’è

Niente Impedisce il poco che c’è

  • Categories Blog
  • Date 7 maggio 2011
  • Comments 0 comment
nebulosa del cigno

Nell’attraversare il cammino dei giorni, niente impedisce che donare un cuore faccia scalpore.
Si incontrano sentieri di montagna, impervi e angusti. Accade di percorrere tratturi di campagna dai margini sconnessi o

crocevia abbandonati senza indicazioni. Niente impedisce il poco che c’è di limpida mappa di percorrenza. Capita di imbattersi in avventori di locande scarne e ambigue ed avventurieri senza scrupolo. Oppure ricercatori di anime sperdute e opportunisti della domenica che si muovono a seconda di come soffia il vento. Niente impedisce di avvicinarsi se non per quel poco che c’è del desiderio di appartenervi.
Si incontrano fra mille e una stella, la Via Lattea e la Nebulosa del Cigno, Andromeda e Sirio, Aldebaran e le Pleiadi. Niente impedisce di cercare e guardare una fetta di spazio siderale, posando lo sguardo ai confini dell’universo. Per il poco che c’è di profondità osservabile!
Si possono affrontare, nel fascino della notte, odissee infinite all’inseguimento della cometa di Halley. Niente impedisce il poco che c’è di visibile, abbiamo occhi per vedere l’immensità.
Il telescopio di Palomar, quando il tempo atmosferico lo permette, non smette mai di registrare il rumore di fondo.

meteorite

Divagazione Poetica

NEL POCO CHE C’E’
E, nell’attesa
che torni San Lorenzo
per vedere cadere giù
un pezzo di cielo,
voglio ascoltare,
nel poco che c’è,
l’azzurro nero
che chiede la luce
di galassie lontane.
(Rosalina)

  • Share:
admin

Previous post

Accademia - C. D. Gissi - Progetto Lettura (1Parte)
7 maggio 2011

Next post

La voce di Martina Villanese VOLA a Castrocaro!
9 maggio 2011

You may also like

  • Locandina
    Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
    19 agosto, 2015
  • foto-concorso
    Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
    21 giugno, 2015
  • Locandina
    L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
    10 giugno, 2015

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok