• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La Casa del Batterista apre all’ Accademia Ars Antiqua

La Casa del Batterista apre all’ Accademia Ars Antiqua

  • Categories Blog
  • Date 11 Gennaio 2013
Logo La casa del Batterista

Presso la nostra Accademia è stata aperta una nuova sede de LA CASA DEL BATTERISTA, anche ad Atessa da Settembre 2012 c’è una sede di questa Accademia Nazionale di Batteria.

La Casa del Batterista nasce a Pescara nel 2010 da un’idea di Carlo Porfilio e diviene ben presto una realtà importante e rivoluzionaria del panorama musicale attuale.
Si tratta di una catena di scuole musicali che a mano a mano si è diffusa a livello nazionale e che è in continua espansione grazie all’intervento di docenti preparati, selezionati accuratamente e rigorosamente dai responsabili de La Casa del Batterista.

La Casa del Batterista prevede al suo interno diversi corsi che si dividono principalmente in:
– Corso di batteria per appassionato con rilascio di un attestato di studio (senza limiti di tempo e senza esami, ideale per chi lavora, studia, ecc.)
– Corso di batteria professionale con rilascio di una certificazione per professionista (un vero e proprio diploma).

Una volta conseguito il diploma, si può pensare di intraprendere il percorso di abilitazione alla docenza per la Casa del Batterista.

Le lezioni sono individuali e non sono necessarie conoscenze pregresse, ma, se presenti, l’allievo verrà inserito, dopo attenta valutazione, ad un livello superiore nel programma di apprendimento.

La frequenza delle lezioni verrà concordata con l’insegnante a seconda delle esigenze e del tipo di programma scelto.

Il programma sarà basato sul nuovo e innovativo metodo “La Batteria di Carlo Porfilio”, strutturato con volumi progressivi.

L’Accademia Ars Antiqua è ben lieta di ospitare una nuova sede de La casa del Batterista e rinnova l’invito a tutti, giovani e meno giovani, di venirci a trovare presso la nostra sede in Via Rue di Piane 2 ad Atessa per fare una lezione gratuita e per provare i nostri corsi che sono numerosi e spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alla ginnastica artistica. Ringraziamo il nostro insegnante di batteria Paolo Fidelibus per la sua collaborazione nella nostra scuola.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Rudolf Nureyev
11 Gennaio 2013

Next post

Mariangela Melato
11 Gennaio 2013

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699