• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Festival Internazionale ” TEATRO DI GIOIA “

Festival Internazionale ” TEATRO DI GIOIA “

  • Categories Blog
  • Date 2 Agosto 2013
locandina

TREDICESIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE  "TEATRO DI GIOIA "

6 AGOSTO – ore 18.00 – Gratuito
Gioia Vecchio – Fontana Vecchia
STORIA DI MARSO
Associazione ARCHE’
diretta da ERNESTO SALEMME

ore 21.00 – Gratuito
Gioia Vecchio – Terrazza Giardino
DEGUSTAZIONE CON LA STORIA OFFERTA AI 24 COMUNI
DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

ore 22.00 – Gratuito
Gioia Vecchio – Terrazza Giardino
ALCESTI
a cura della Scuola Nazionale di Drammaturgia Teatranti
nel Parco diretta da DACIA MARAINI

7-8-9-10-11 AGOSTO – ore 17:30 – € 10,00
Scanno – Località Frattura vecchia
“MILA DI CODRA”
da La Figlia di Iorio di Gabriele d’Annunzio
Compagnia O THIASOS TEATRO NATURA
Regia di SISTA BRAMINI

(Collaborazione con Parco Naz.le d’Abruzzo. Lazio e Molise; Comune di Scanno; ATAM; Associazione Teatro di Gioia)

8 AGOSTO – ore 21:00 – € 10,00
Collelongo – Teatro Palazzo Botticelli
IL RESPIRO LEGGERO DELL’ABRUZZO
testi classici raccolti da Paolo Di Paolo
Regia di BARBARA AMODIO

9 AGOSTO – ore 21:00 – Offerta
Pescasseroli
“I TRE LINGUAGGI “
Fiaba dei fratelli Grimm riscritta da Dacia Maraini
recitata da ERNESTO SALEMME
coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo “B. Croce”
di Pescasseroli, diretto dal M° Anna Tranquilla Neri
Musiche del Maestro Grimoaldo Macchia
Ensamble Strumentale “il volo”

10 AGOSTO – ore 21:00 – Gratuito
Alfedena – Piazza centrale
MARIO PIROVANO
“LU SANTO GIULLARE”
di DARIO FO

11 AGOSTO – ore 21:00 – € 10,00
Ortona dei Marsi – Sagrato Chiesa
MARIO PIROVANO
“MISTERO BUFFO”
di DARIO FO

9-10 e 12 AGOSTO – ore 21:00 – € 10,00
Collelongo – Teatro di Palazzo Botticelli
VOLPONE di Ben Jonson (1606)
Compagnia Teatro Tespys Colombia
Kamber Betancur R
(Spettacolo in Spagnolo con sottotitoli in Italiano)
(Repubblica della Colombia)

31 AGOSTO – ore 21:00 – Gratuito in piedi
[Poltrone, fronte palco, per duecento grandi donatori]
Celano – Piazza 4 novembre
MASSIMO RANIERI
Canto perchè non so nuotare…
da 500 repliche!

Direzione Artistica
Dacia Maraini
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE TEATRO DI GIOIA

Direzione organizzativa:
Fiorella Graziani 347.6219167
Via Nazionale, snc – 67055 Gioia dei Marsi (AQ)
www.teatrodigioia.it – info@teatrodigioia.it

Ufficio stampa:
Giovanna Nicolai 333.6638186 – giov.nicolai@tiscali.it

Progetto Teatro Internazionale Prof.ssa Elvira Di Fabio HARVARD UNIVERSITY Cambridge MA USA
Prof. Prof. Daniel Roy Connelly e
Prof. James Schwarten della John Cabot University in Roma

Stagisti americani:
Bobby Fitzpatrick – Jessica Lucey – Matthew Marotta
(studenti della Harvard University di Cambridge MA USA)
Helena Fitzgerald e Riley Callawey della
John Cabot University in Roma

UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO ALL’AMBASCIATA ITALIANA IN COLOMBIA PER LO SPETTACOLO "VOLPONE" DELLA COMPAGNIA TEATRO TESPYS COLOMBIA KAMBER BETANCUR R

 

PATROCINO:
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
COMUNITA’ EUROPEA
REGIONE ABRUZZO
PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2007-2013

COLLABORAZIONE:
REGIONE ABRUZZO
PROVINCIA DELL’AQUILA
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
BCC ROMA – FILIALE DI PESCASSEROLI
BANCA POPOLARE ETICA
GIANNANTONI S.R.L. – GIOIA DEI MARSI (AQ)
ATAM
CARITAS – ARCICONFRATERNITA SACRO MONTE DI PIETA’ -CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO (CELANO – AQ)
COMUNE DI GIOIA DEI MARSI (AQ)
COMUNE DI PESCASSEROLI (AQ)
COMUNE DI ALFEDENA (AQ)
COMUNE DI ORTONA DEI MARSI (AQ)
COMUNE DI COLLELONGO (AQ)
 

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

E' il mio compito
2 Agosto 2013

Next post

Continuano nel continuum
19 Agosto 2013

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699