• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Concerto Cattedrale S. Leucio

Concerto Cattedrale S. Leucio

  • Categories Blog
  • Date 5 Aprile 2012
Cattedrale di San Leucio

Nella cattedrale di San Leucio di Atessa, spesso si sono tenuti concerti di musica sacra e classica per celebrare eventi e/o ricorrenze culturali e religiose.
E nella serata dell’8 aprile, Domenica di Pasqua, si rinnoverà nella cornice della splendida Cattedrale di San Leucio

un concerto tenuto, in prima esecuzione, in occasione della riapertura della Chiesa di San Domenico, nella stessa città di Atessa.
Alle ore 19.30 dell’8 aprile 2012, il Concerto presso la Cattedrale di San Leucio, sarà in omaggio al 40° di sacerdozio di Padre Giuseppe Cellucci, Missionario Oblato di Maria Immacolata.
L’Accademia Ars Antiqua presenterà il Concerto di Melodie e Suoni Classici "Luce d’Amor".
Il programma prevede l’esecuzione dei seguenti brani:

  1. Danza spagnola n.5 di Enrique Granados (Giancarlo Palena alla fisarmonica),
  2. Standchen (Serenata) di Schubert (Michaela Pace al canto, Alessia Rancitelli al violino e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  3. La farfalletta di Vincenzo Bellini (Gabriele Cellucci al canto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  4. Convien partir tratto da La Figlia del Reggimento, atto I -Romanza di G. Donizetti (Stefania Tano al canto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  5. Marilena Cellucci eseguirà al pianoforte LA TOCCATA IN MI minore di J.S. Bach tratta dalla raccolta BWV op.914
  6. Victoria Carpenco e la sua allieva Alessia Rancitelli duetteranno con i Locandina P. Giuseppeloro violini due brani: L’Aria di B. Pasquir e La toccata di C. Seixas
  7. Serenata di J. Haydn (Insegn. Cinzia Mucci al flauto traverso e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  8. Minuetto e Badinerie tratti dalla Suite in Si minore di J.S. Bach (Cinzia Mucci al flauto traverso e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  9. Adagio di Tommaso Albinoni (Arianna Pizzi al clarinetto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  10. Credo in unum Deum di C.Casucci e M.Balduzzi (Martina Villanese al canto, Ilaria Carlucci al canto e al pianoforte)
  11. “Non è qui,è risorto” testo e musica di Pierangelo Comi (Martina Villanese al canto, Ilaria Carlucci al canto e al pianoforte)
  12. Ave Maria di Astor Piazzolla (Giancarlo Palena alla fisarmonica e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  13. Ave Maria di C. Gounod (Stefania Tano al canto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  14. Panis Angelicus di César Franck (Michaela Pace e Gabriele Cellucci al canto,Locandina concerto Ilaria Carlucci al pianoforte)
  15. DOLCE SENTIRE, meglio conosciuta come “Fratello Sole Sorella Luna”, di R. Ortolani su testo tratto dalla celebre preghiera di S.Francesco D’Assisi ( Victoria Carpenco e Alessia Rancitelli ai violini, Cinzia Mucci al flauto traverso, Giancarlo Palena alla fisarmonica e Ilaria Carlucci al pianoforte).

Informazioni sulla Cattedrale di S. Leucio sul sito: http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Atessa/pagine.asp?idn=1754

(n.d.r.)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Settimana Santa instabile e fresca
5 Aprile 2012

Next post

Terremoto dell' Aquila : tre anni dopo il sisma
6 Aprile 2012

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699