Comunicare ‘Continua – mente’ In Piazza School Days!
Il progetto Continua-mente ha visto una prima trance del finale del suo primo anno di sperimentazione il 21 maggio in piazza Benedetti ad Atessa.
Sono stati portati in scena all’aperto, alle ore 18.00, i risultati dei laboratori svolti in tutte le scuole dell’infanzia, primarie e medie della città.
Gradita ed apprezzata, leggera e spontanea, la presentazione e la conduzione dello spettacolo da parte del nostro conterraneo Franco D’Alonzo, che da molti anni è sulla breccia nell’ambito dello spettacolo e dell’intrattenimento in eventi di vario genere.
Si sono esibiti il coro della Scuola Media ‘D. Ciampoli’ di Atessa, diretto dal maestro Elio Gargarella con brani di musica leggera fra cui ‘Don Raffaè’ di Fabrizio De Andrè e ‘La canzone del sole’ di Battisti-Mogol.
I bambini delle Scuole dell’Infanzia di Atessa (Circolo Didattico e Istituto Comprensivo ‘D. Ciampoli’) in danza classica le scuole di Rione Meridionale e Aia S. Maria, su brani imitativi di tamburini, gattini, cavalli, pagliacci, ballerine, leoni; le scuole di Piana La Fara, San Luca e Fonte Cicala, in ginnastica artistica su canzoncine con movimenti ritmici corporei: il pistolero, cocomero tondo tondo, la danza del corpo.
Ha fatto la sua prima uscita ufficiale il ‘Piccolo Coro delle Voci Bianche’ dell’Accademia con canzoncine animate, diretto dall’insegnante di musicoterapia Domenica Tumini.
La presenza di un attento e folto pubblico ha dimostrato l’apprezzamento dell’evento ma, soprattutto, come ha sottolineato l’assessore alla cultura di Atessa Vincenzo Pellegrini, il progetto Continua-mente, per la prima volta è riuscito a mettere insieme tutte le scuole di Atessa, nell’ottica della continuità con il territorio, le famiglie e le scuole stesse.
Uno School Days dal valore di verifica e valutazione, che è stato, per tutte le componenti dell’Accademia un grande impegno ed ha visto impiegata ogni risorsa possibile, sia a livello umano che organizzativo, per presentare in due giornate ben distinte la realizzazione del progetto.
La seconda giornata il 28 maggio 2011 con il teatro di strada.
I ringraziamenti vanno ai soggetti finanziatori Bcc Sangro Teatina e l’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione Comunale di Atessa e a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato con l’Accademia: insegnanti, dirigenti scolastici, personale ata nelle scuole, fornitori di impianti audio, volontari.
L’Accademia continuerà ad impegnarsi sempre lungo la linea della qualità e della competenza per diffondere la ricchezza culturale del e nel proprio territorio, nella convinzione che questa è una giusta strada per consegnare alle nuove genenrazioni i valori fondamentali della dignità umana che ognuno dovrebbe conoscere e dimostrare.
(Rosalina)