• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La danza come spettacolo (epilogo)

La danza come spettacolo (epilogo)

  • Categories Blog
  • Date 6 Agosto 2010
Fox-Trot-small

Dall’inizio del nostro secolo, e principalmente dopo la prima guerra mondiale, la danza si è continuamente arricchita di nuove forme, alcune di origine latino-americana – come il tango, la rumba, la conga, il mambo, il samba, il cha cha cha – altre di origine nordamericana come il fox-trot, il charleston, il boogie-woogie, il rock’n roll, il twist, lo shake e altri ancora. Tanti modi di "essere felici insieme" che in un certo senso sono espressione del nostro tempo e del nostro modo di vivere.
I nostri balli moderni sono la voce viva di paesi un tempo lontani, ma oggi tanto più vicini a noi, in un mondo in cui le distanze si vanno facendo sempre più piccole e i popoli, imparando a conoscersi, dimenticano anche per mezzo della danza e della musica ciò che li fa diversi, scoprendo ogni giorno di più ciò che invece li unisce.

La danza non è solo piacere di chi la esegue, ma anche di chi la guarda e l’ammira. L’antichità fu piena di cerimonie, di feste, di spettacoli in cui le danze singole o di gruppo, affidate a ballerini professionisti, erano eseguite con uno scenario appositamente preparato.
Si chiama coreografia l’arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica per essere rappresentate dinanzi a un pubblico.
La danza artistica, la danza come spettacolo, ha una lunga storia che culmina nel balletto, la più grandiosa rappresentazione danzata che la fantasia dell’uomo abbia mai saputo concepire.
Anche la "danza spettacolo", come la musica, ha la sua versione leggera", i cui esecutori raggiungono sovente livelli artistici che nulla hanno da invidiare a quelli dei ballerini fred-astaire-ginger-rogers-smallclassici. Tutti hanno certamente ammirato al cinema o alla televisione l’indimenticabile Fred Astaire, leggero come l’aria, raffinato e divertente al medesimo tempo, l’elegante e acrobatico Gene Kelly, e infine le danze spettacolari dei celebri musicals Oklahoma, Sette spose per sette fratelli, West Side Story.
Come nel canto e nella musica strumentale, nella danza artistica si possono ammirare i pezzi "solistici" e quelli "corali".
L’assolo di un ballerino è come una melodia, l’espressione poetica di un sentimento, di un ideale, di un pensiero; si potrebbe dire che il corpo in movimento "canta" in modo figurato le vibrazioni dell’anima.
Il momento corale, cioè la danza del gruppo, dove la coordinazione dei passi, dei gesti, delle figure dà vita a un accordo perfetto, può essere paragonato all’armonia di tante voci diverse unite in coro.
Quando la danza diviene arte, può esprimere tutto. Essa può essere suggestiva come un dipinto, entusiasmante come una competizione sportiva, commovente come una poesia, avvincente come un romanzo, delicata come un ricamo.
Nella danza è possibile "vedere" la musica, vedere il ritmo, il canto, l’armonia, perché essa è già musica prima ancora di essere accompagnata dai suoni. Alla danza in tutte le sue manifestazioni, primitive, popolari, artistiche, la musica è debitrice di tanta parte della sua vita ritmica, del suo movimento, della sua espressione e delle sue forme.

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Laboratorio di scoperte. Mamma mi porti al museo?
6 Agosto 2010

Next post

Scegliere un Semplice Rifugio nel Nido
7 Agosto 2010

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699