La Mostra dei Presepi
Nel 2011 Convegno Nazionale "Amici del Presepio" ad Atessa
L’edizione n° 42 del Convegno nazionale "Amici del Presepio" si svolgerà nel 2011 ad Atessa. Dopo Roma, Cuneo, Taranto, Napoli approda dunque in Val di Sangro la prestigiosa
manifestazione che raccoglie tutti gli appassionati della capanna con Gesù bambino, la Madonna e San Giuseppe. Si tratta di un riconoscimento di grande livello che premia la passione con cui un gruppo di volontari si dedica ormai da anni alla conservazione di preziosi manufatti artigianali che rappresentano la nascita del Bambinello. Il Museo del Presepio di Atessa, aperto tutto l’anno e purtroppo non molto pubblicizzato, presenta un percorso intelligente che porta a conoscere le varie sezioni nelle quali è suddiviso. Sostanzialmente sono due le sezioni: una raccoglie varie ambientazioni riferite ai quartieri di Atessa, con le quattro porte storiche, l’altra rappresenta le varie fasi della vita di Gesù, dalla nascita alla resurrezione. Bellissimi e molto curati tutti i presepi, sia per le ambientazioni tra le case storiche di Atessa, sia per i paesaggi della Palestina. Senza dire dei vari meccanismi che animano la vita dei pastori, degli artigiani e degli animali rappresentati che si muovono tra ruscelli d’acqua ed effetti di luce. Addirittura scende la neve, con un effetto cinematografico, ad animare il paesaggio invernale di uno dei presepi più grandi, dove gli effetti di luce fanno sorgere e tramontare il sole, mentre la musica natalizia introduce all’atmosfera tradizionale della nascita di Gesù. Poi ci sono i Presepi tematici, come quello bianco in plastilina realizzato dagli alunni di una scuola in ricordo della loro insegnate scomparsa, quello degli Alpini o quello della Banda dei Carabinieri (realizzato con cozze e conchiglie) insieme a manufatti in pietra o legno di artigiani locali. Insomma un gioiello nascosto da visitare non solo per la gioia dei bambini e non solo a Natale. (Sebastiano Calella)