• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Chi musica con me?

Chi musica con me?

  • Categories Blog
  • Date 21 Ottobre 2009
immagine-kids

LA COLLABORAZIONE FA LA FORZA
“Per contribuire alla musicalità del popolo, bisogna cominciare con l’inserire il germe della cultura musicale nell’animo dei bambini” (Laura Bassi – Ritmica Integrale).
Tutte le scuole dell’infanzia del Circolo Didattico di Atessa: Rione Meridionale, Aia S. Maria, Piana le Fara e San Luca, hanno scelto di partecipare al progetto ”CHI MUSICA CON ME”, nella convinzione che una scuola pubblica che si rispetti è attenta alla

qualità, alla pluralità, alla diversità e alla varietà delle altre agenzie socio educative presenti sul territorio. Questo progetto vuole offrire una visione nuova dell’aspetto sonoro-musicale, dando la possibilità ai bambini di giocare con la musica al fine di instaurare un approccio confidenziale e diretto sia con gli strumenti musicali classici che con quelli più vicini alle loro esperienze scolastiche.
La collaborazione instaurata con l’Accademia “ARS ANTIQUA" e la Banca di Credito Cooperativo “S. Francesco d’Assisi” di Atessa, è segnale tangibile della sinergia che può instaurarsi fra più soggetti, istituzionali e non, che hanno a cuore l’aspetto educativo delle nuove generazioni. Sarà un impegno non da poco, concorreranno tutti i bambini delle scuole dell’infanzia, complessivamente 220, con attività diversificate in base all’età degli alunni e alle modalità organizzativo-didattiche di ciascun plesso. A conclusione del progetto come verifica, valutazione e comunicazione finale è previsto uno spettacolo di fine anno. Nei documenti programmatici riferiti alla scuola dell’infanzia statale si legge: Orientamenti 1991: “Le attività musicali mirano a sviluppare la sensibilità musicale, a favorire la fruizione della produzione presente nell’ambiente, a stimolare e sostenere l’esercizio personale diretto avviando anche alla musica d’insieme”. Indicazioni Nazionali: “Educare alla musica e con la musica è attività formativa completa che permette di sviluppare numerose competenze comuni a molti altri campi di esperienza (i discorsi e le parole, la corporeità, lo spazio e il tempo, l’ordine e la misura,…), ma anche di favorirne alcune specifiche, in particolare quelle relative al gusto estetico”.

Riportiamo, di seguito, lo schema in base al quale si è elaborato il progetto.

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO

FINALITA’: CONOSCERE LA REALTA’ SONORA

1. Aspetto Istituzionale

  • Leggi e norme che disciplinano l’Autonomia organizzativa e didattica;
  • C.M. n.158 del 25.9.1998: “La diffusione della musica come fattore educativo nel sistema scolastico”
  • Circ. 4624/FR 13/03/2007 “Diffusione della pratica musicale”
  •  Orientamenti ‘91
  • Indicazioni Nazionali
  • Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia art. 31:”I bambini hanno diritto al riposo e allo svago a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative della loro età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica”. 20/11/1989

2. Aspetto Sociale

  • Eccessivo sovrapporsi di stimoli sonori
  • Bombardamento ed inquinamento acustico, spesso superiori alla soglia accettabile
  • Invadenza sonora data dall’abitudune di tenere accesi apparecchi che producono parole, suoni, rumori… anche in assenza di spettatori
  • La realtà globale ha modificato la concezione di educazione musicale attraverso molteplicità di stili e ritmi musicali, riscoprendo la musica come “diverso” linguaggio che soddisfa il bisogno di esprimersi e comunicare
  • Valorizzazione di collaborazioni fra istituzioni, enti, esperti del territorio

3. Aspetto Infanzia

  • Accostamento al mondo sonoro in maniera distratta con interessi spesso sollecitati da esibizionismo e/o protagonismo
  • Esposizione passiva, indiscriminata ed incontrollata ai suoni ed ai rumori
  • Difficoltà di ascolto
  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà di attenzione
  • Difficoltà di autocontrollo
  • Enorme diffusione di prodotti sonori: peluche, libri, biglietti augurali dai suoni standardizzati, privi di ricchezza musicale
  • Minima attenzione e conoscenza delle possibilità che la musica può offrire come crescita e sviluppo globale dell’individuo
  • Il suono, componente di costruzione della realtà, interna ed esterna, che il bambino incontra prima della nascita e sin dai primi momenti della sua vita, ed è perciò un elemento costitutivo del suo sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale

4. Aspetto Educativo

  • La nuova pedagogia musicale: J. Dalcroze (movimenti liberi del corpo/stimoli musicali), Carl Orff (il ritmo/il corpo/gioco), Zoltan Kodaly (esperienza diretta/canto)
  • Le intelligenze multiple di Gardner e l’intelligenza musicale
  • Non sperimentazione del silenzio e soprattutto la paura del silenzio
  • La scuola come luogo educativo decondizionante e riequilibrativo dove le offerte educative mirano alla consapevolezza del sentire e dell’ascoltare intenzionalmente
  • Continuità educativa: la scuola pubblica che investe nella qualità e pluralità delle offerte socio-culturali presenti nel territorio di appartenenza

 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Duecento anni dalla morte di Franz Joseph Haydn: la vita e le opere
21 Ottobre 2009

Next post

La Coscienza dell' attore
24 Ottobre 2009

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699