• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Billy Elliot . . . Danza !

Billy Elliot . . . Danza !

  • Categories Blog
  • Date 15 Gennaio 2013
Jamie Bell

Billy Elliot . . . Danza!
Billy Elliot, un film inglese uscito nel 2000, premiatissimo in tutto il mondo, che ha un elenco lunghissimo di riconoscimenti che può essere consultato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Billy_Elliot#Riconoscimenti
Il film Billy Elliot, ha avuto anche una trasposizione in musical, ottenendo lo stesso successo della versione cinematografica e le musiche sono state scritte da Elthon John.
William, chiamato Billy. Un ragazzo di 11 anni che il padre vorrebbe pugile e che, per caso, scopre la grande passione per la danza. Il film ha sullo sfondo gli scioperi nelle miniere inglesi negli anni 80 e come tema lo scontro nei confronti della danza maschile con i pregiudizi dell’epoca , considerata pratica omosessuale, e l’esserlo, omosessuali, una colpa.Jamie Bell
Ciò che mi ha colpito e che mi invita ogni volta a rivedere Billy Elliot con piacere è, sia la scrittura, che la regia del film. Un quadro che descrive in maniera intensa e tenera allo stesso tempo la passione per la danza di questo ragazzo chiamato Billy.
Colpisce sempre la bravura del giovane attore Jamie Bell, che riesce a recitare mirabilmente da un impacciato Billy Elliot, imbarazzato, goffo Billy che nn riesce a spiccicare nemmeno un accenno di passo o movimento danzato; ad un Billy che vince le inibizioni e si lascia trascinare dal suo sentire la danza come l’unica espressione mentale e corporea di cui la sua anima è capace di dare e nutrirsi.
Bellissima la sua risposta quando si presenta all’audizione per accedere alla scuola di ballo del Royal Ballet di Londra.
Quando gli viene chiesto che cosa sente quando danza e lui conclude dicendo:
– Si sono elettricità -.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Concerti d' Inverno
15 Gennaio 2013

Next post

Dacia Maraini riceve Cittadinanza Onoraria a Pescasseroli
25 Gennaio 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699