• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La lauda

La lauda

  • Categories Blog
  • Date 13 Settembre 2012
Laudario di Cortona

Pressoché nello stesso periodo in cui l’aristocratica canzone trovadorica si diffondeva nei castelli e nelle corti di Francia e Germania, fiorivano in Italia le laude, canzoni popolari di ispirazione religiosa.

Queste canzoni venivano eseguite all’unisono dal coro dei fedeli durante le processioni ed erano, come dice la stessa parola lauda, che deriva dal latino laus, “lode”, canti di lode per la Madonna, per Gesù Cristo o per qualche personaggio del Vangelo.

Col tempo le laude si trasformarono in vere e proprie narrazioni cantate a due o più voci, in forma di dialogo, vere anticipazioni di quello che alcuni secoli sarà l’oratorio. Le raccolte di laude – dette laudari – sono fortunatamente numerose e offrono una documentazione abbondante e preziosa di questo originalissimo prodotto dell’arte medievale.

La lauda è l’espressione musicale più autentica e popolare della religiosità medioevale, «…la canzone che i poeti religiosi affidavano al popolo, cercando di farsi popolo, come un maestro cerca di farsi intendere dai fanciulli e ne assume il tono» (F. Flora).

Il gusto popolare ebbe il merito di introdurre elementi nuovi per il canto liturgico, saldamente ancorato al severo stile gregoriano: la scansione ritmica, i periodi melodici più o meno simmetrici e una vocalità tipicamente italiana, ben diversa da quella gregoriana e da quella dei trovatori d’oltralpe.

Carta d’identità della lauda

è monodica;

pur basata sui modi gregoriani, preannuncia vagamente il senso della tonalità moderna;
raramente accompagnata da strumenti;

ritmo misurato;

la melodia precede per intervalli anche ampi;

la melodia si sviluppa in un’estensione ampia;

il testo è in lingua volgare;

la canzone è divisa in periodi melodici generalmente simmetrici.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Guerra
13 Settembre 2012

Next post

L' Ars Nova
16 Settembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699