• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Come glielo spieghi l’ arcobaleno ?

Come glielo spieghi l’ arcobaleno ?

  • Categories Blog
  • Date 21 Agosto 2012
arcobaleno

 A chi il senso della vista non ce l’ha, come glielo spieghi l’arcobaleno?
Sul palmo della mano del cieco puoi disegnare un arco, o due se glielo vuoi dire doppio. Puoi fargli leggere in braille il nome dei colori: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro,indaco, violetto.
Ma che significa per un cieco rosso o verde o giallo? Che può percepire dell’arcobaleno? Come glielo spieghi.
…Forse al cieco puoi dire che ciò che egli percepisce con i suoi occhi può essere assimilabiele a qualcosa che si chiama buio e, questa cosa che si chiama colore nero, l’arcobaleno non ce l’ha.
Perchè l’arcobaleno ha a che fare con la luce che è bianca, ed è il contrario di nero, assimilabile a buio.
L’arcobaleno è una di quelle cose che, con il resto dei sensi che un non vedente sviluppa, non può percepire.
L’arcobaleno, al cieco, glielo puoi raccontare, glielo spieghi paragonandolo al sentimento della gioia o dell’amore, all’armonia di un coro polifonico che sfuma, amalgama, compenetra le voci per esaltare la musica legata alle parole. Oppure glielo spieghi paragonando l’arcobaleno ad una composizione di musica classica o al suono di uno strumento musicale.
Le " barriere della condizione umana".
Una delle tante.
Puoi sapere di metereologia, fisica, informatica, astronomia, designer, o qualunque altra branca dello scibile umano, puoi parlare di fascino o magia, ma, se non possiedi la vista non sai qual’è e com’è il fenomeno atmosferico dell’arcobaleno.
Non lo tocchi, non lo senti, non lo odori, non lo gusti e, in più, tanto per aggiungere una ulteriore difficolta al cieco, lui NON LO VEDE. Che rabbia!
Certo ci vuole il coraggio del "normodotato" a dire "andare alla cieca". Talis et qualis…
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Gli strumenti del Medioevo
21 Agosto 2012

Next post

Portami a casa dell ' arcobaleno
21 Agosto 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699