• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La musica in Grecia

La musica in Grecia

  • Categories Blog
  • Date 12 Agosto 2012
Lira

La maggior parte del patrimonio artistico e culturale del mondo occidentale ha le sue radici nel pensiero e nel raffinato senso estetico della Grecia antica. Anche per i Greci la musica aveva origine divina:

l’invenzione della lira, divenuta strumento nazionale dell’antica Grecia e simbolo della musica stessa, era attribuita al dio Mercurio che, secondo la leggenda, l’aveva ricavata dal guscio di una testuggine marina sul quale aveva teso, a guisa di corde, strisce di budello seccate al sole.

Al di là dei miti, il pensiero di Pitagora, uno dei massimi filosofi dell’antica Grecia, dava grande importanza alla musica. L’Universo è, secondo Pitagora (571-497 a.C.), il risultato di rapporti matematici la cui suprema esattezza è riconoscibile nella perfetta armonia che governa la natura. I caratteri dell’armonia musicale sono gli stessi dell’armonia cosmica. La musica terrena, manifestazione udibile dell’ordine universale, è quindi il mezzo diretto per elevarsi alla conoscenza della suprema armonia, cioè dell’Assoluto.

Per questo i Greci attribuirono alla musica grande importanza sociale, non solo in quanto arte, ma anche come disciplina indispensabile alla formazione morale e intellettuale dei cittadini. Essa occupava quindi un posto di preminenza nell’insegnamento scolastico. Il filosofo Platone (427-347 a.C.) scrive in proposito: «Nulla è più efficace dell’educazione musicale, poiché il ritmo e l’armonia penetrano nell’intimo dell’anima e la improntano profondamente di sé portandovi il senso della musica e rendendola armoniosa. (…) E chi è convenientemente educato alla musica è prontissimo a cogliere i difetti delle cose, gli errori di esecuzione di un lavoro, i difetti di costruzione e di natura; e come ha in disgusto il brutto, così ama il bello, lo accoglie nell’anima prendendosene vitale nutrimento, cresce buono e onesto e biasima e odia il brutto fin da fanciullo, prima ancora di possedere l’uso della ragione; cosicché quando questa si matura, la accoglie con amore come qualcosa di familiare».

La pittura vascolare dell’antica Grecia (tecnica pittorica che consiste nel dipingere sui vasi), così come diversi episodi dell’Iliade e dell’Odissea, ci tramandano l’immagine degli aedi o degli stessi eroi omerici che cantano accompagnandosi con la cetra. Gli aedi, cantori nomadi, tra i quali il più grande fu il leggendario Omero, eseguivano brani di poemi epici facendoli di volta in volta precedere da un proemio, invocazione o inno alla divina musa ispiratrice. Anche il canto corale, la corodia, veniva eseguito con l’accompagnamento di strumenti. I cori potevano essere di sole voci bianche, di sole voci maschili, oppure di voci miste.

I Greci coltivarono in modo particolare anche il teatro; la tragedia, rappresentazione cantata e danzata, fu una creazione del genio greco. Dalla tragedia trasse origine la nostra opera lirica.

Anche se i documenti sulla musica dell’antica Grecia purtroppo sono scarsi rispetto a tutto ciò che ci è giunto dell’arte poetica, tragica e figurativa, essi ci confermano però che i Greci, per primi, gettarono le basi di una scienza musicale, studiando la fisica del suono e fissando la terminologia, la notazione, la teoria e la filosofia. I termini fondamentali della teoria musicale dell’antica Grecia – tono, ritmo, melodia, armonia – sono ormai universali, così come il nome greco di musica, che ebbe origine dalle mitiche divinità – le Muse – cui i poeti si rivolgevano, invocandole, affinché concedessero loro la forza della memoria e dell’ispirazione.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Ti Cercavo
12 Agosto 2012

Next post

La musica a Roma
13 Agosto 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699