• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Un Concerto Un Certamen

Un Concerto Un Certamen

  • Categories Blog
  • Date 27 Maggio 2012
Chiostro San Pasquale

Nel giorno della festa di San Pasquale 17 maggio alle ore 20 presso il chiostro del convento di Vallaspra ad Atessa, si è svolto il concerto dell’Accademia Ars Antiqua.
Un vero e proprio certamen culturale. L’ambientazione del chiostro del convento non poteva che essere il migliore sfondo scenografico. Come in una festa medioevale, un certamen nel convento, dove si sono susseguite le esecuzioni dei musicisti. Fra lumi come lanterne dalla fiamma corposa e traballante e gli archi superiori ed inferiori, che fanno da cornice al pozzo miracoloso. Vi era affacciato un pubblico che, incuriosito e ansioso, segnalava con un sommesso brusio l’ascolto del concerto.
Il concerto ha previsto l’esecuzione dei seguenti brani:

  1. Danza spagnola n.5 di Enrique Granados (Giancarlo Palena alla fisarmonica)
  2. Standchen, Serenata di Schubert (Alessia Rancitelli al violino e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  3. La farfalletta di Vincenzo Bellini (Gabriele Cellucci al canto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  4. Caro mio ben di Giuseppe Giordani (Michaela Pace al canto e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  5. L’insegn. Marilena Cellucci eseguirà al pianoforte LA TOCCATA IN MI minore di J.S. Bach tratta dalla raccolta BWV op.914
  6. L’insegn. Victoria Carpenco e la sua allieva Alessia Rancitelli duetteranno con i loro violini due brani: L’Aria di B. Pasquir e La toccata di C. Seixas
  7. Melodia dallo Studio Op. 10 n. 3 di F. Chopin (Ins. Victoria Carpenco al violino e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  8. L’ins. Cinzia Mucci esegue Sirinx di C. Debussy per flauto solo
  9. Minuetto e Badinerie tratti dalla Suite in Si minore di J.S. Bach (Insegn. Cinzia Mucci al flauto traverso e Ilaria Carlucci al pianoforte)
  10. Ave Maria di Astor Piazzolla (Giancarlo Palena alla fisarmonica e Ilaria carlucci al pianoforte)
  11. Panis Angelicus di César Franck (Michaela Pace e Gabriele Cellucci al canto, Ilaria Carlucci al pianoforte)
  12. DOLCE SENTIRE, meglio conosciuta come “Fratello Sole Sorella Luna”, di R. Ortolani su testo tratto dalla celebre preghiera di S.Francesco D’Assisi (Insegn. Victoria Carpenco e Alessia Rancitelli ai violini, Insegn. Cinzia Mucci al flauto traverso, Giancarlo Palena alla fisarmonica e Ilaria Carlucci al pianoforte).

Il concerto si è illuminato di una luce soffusa con l’incalzare dell’imbrunire e le note sono diventate avvolgenti. Un certamen in cui, Giancarlo Palena, ha stupito, come sempre. Emoziona, parla col suo strumento, la fisarmonica, come se declamasse una poesia. Insieme ad Ilaria Carlucci ha eseguito un duetto che ha scatenato l’applauso entusiasta del pubblico. Il violino di Victoria Carpenco è stato lo stesso insieme alla sua allieva di grandi promesse Alessia Rancitelli. L’esecuzione di Marilena Cellucci, di una delicatezza e di un sentimento che sono passate dallo strumento all’anima in troppo breve tempo. Ed il flauto traverso di Cinzia Mucci ha riempito il chiostro di soavità leggera ed il duetto di Michaela Pace e Gabriele Cellucci è stato così accorato ed espressivo da ricevere lungo apprezzamento dal pubblico.
Un pubblico di amici, paesani, estimatori del luogo, che hanno apprezzato la formula ed il palcoscenico e che, in molti hanno affermato, sperano si ripeta in avvenire nel convento di San Pasquale.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Claude Debussy
27 Maggio 2012

Next post

RUMORE DI FONDO
31 Maggio 2012

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699