• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Ermanno Olmi in televisione

Ermanno Olmi in televisione

  • Categories Blog
  • Date 2 Ottobre 2011
Ermanno Olmi

Che grande lezione di dignità, umanità, senso della vita! Per chi non lo avesse visto, almeno ogni tanto, veramente una bella televisione. Di qualità. Ieri sera 1 ottobre 2011, su Rai 3, nel programma di Fabio Fazio ‘Che tempo che fa’ è intervenuto Ermanno Olmi.
Dall’iniziale presentazione del suo ultimo film "Il villaggio di cartone" che uscirà il 7 ottobre, ad una chiacchierata-monologo rivolgendo il suo raccontare al pubblico tutto, in sala e non, parlando di democrazia, popolo, sesso.
Ermanno Olmi, assolutamente senza trascendere, con chiarezza, ha esposto il suo pensiero sulla situazione odierna, lasciandomi pienamente concorde con le sue tesi.
Ermanno Olmi, silenzioso nella maggior parte del suo tempo. Si rivela quale vero regista che è. Pesa le parole come persona che responsabilmente, coscientemente, scibilmente, sa cosa vuole farci comprendere.
Si può rivedere la partecipazione alla trasmissione televisiva qui: https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=puq9RiXKSCE (Ci vuole un po di pazienza, credo. Il video richiede tempo per caricarsi perchè l’intervento dura più di 30 minuti, ma ne vale la pena!).
Se fosse per me la trasmetterei ogni giorno e la farei vedere a scuola, varrebbe più di mille lezioni di educazione civica, filosofia, storia eccetera eccetera.
Dovrebbe esserci una buona televisione come questa. Ermanno Olmi
Sempre.
Ne abbiamo bisogno.
Per non dimenticare che siamo esseri pensanti.
Questa televisione esercita la capacità critica invitando al pensiero divergente!
Anche se detto, pare, da moralisti improvvisati, mi viene da dire, anche a me stessa: Meditate gente, meditate.
Fossimo tutti affetti da ‘Sindrome di Tafazzi’?

(da Wikipedia: Sindrome di Tafazzi: Espressione venutasi a formare molto di recente (e utilizzata prettamente in ambito giornalistico e politico) che significa "avere un comportamento inconsapevolmente masochistico e autolesivo dando anche l’impressione di provare una sorta di sottile diletto o di gratificazione dal danno che ci si procura". Prende il nome da Tafazzi, il personaggio satirico interpretato da Giacomo Poretti del trio comico "Aldo, Giovanni e Giacomo").

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Ma che chakra e chakra!
2 Ottobre 2011

Next post

Estate d' autunno al capolinea nel week-end
5 Ottobre 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok