• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La fata delle bertucce

La fata delle bertucce

  • Categories Blog
  • Date 17 Giugno 2011
cappello fata

C’era una volta un re che aveva un regno popolato da pochi sudditi. Era un re presuntuoso e prepotente che pretendeva obbedienza assoluta, incapace di avere amici, bugiardo dall’aspetto fiero, forte con i deboli e debole con i forti.
Tanto presuntuoso da sentirsi onnipotente ma, gli mancava qualcosa. Si sentiva solo e voleva proprio tutto. Voleva persino il mondo dei sogni sottomesso ai suoi desideri! Il territorio del suo regno era solitario, popolato da pochissimi animali e piante per via dellastrega sua continua, incontrollabile mania di essere unico e irripetibile re magnifico. E la sua reggia era completamente rivestita di specchi dove, con piacere immenso, si rimirava continuamente. Non era soddisfatto, voleva diventare il possessore di un grande impero e così ordinò che a corte si presentassero tutti gli esperti di magia che potessero esaudire le sue manie di grandezza.
Scelse una strega travestita da fata che si faceva chiamavare ‘fata delle bertucce’.
– Fata delle bertucce, dimmi, come divento imperatore?-
Rispose fata delle bertucce:- Semplice, basta che infili ogni giorno uno di questi anelli che si trovano in questo cofanetto che ti regalo-.
Così dicendo gli consegnò un portagioie a tracolla, cesellato ed intarsiato d’oro e d’argento, ricoperto completamente di gocce di rugiada.
Disse la fata delle bertucce:- Attento! Usa gli anelli con coscienza, senza codardia e, assolutamente, non perdere la chiave, altrimenti non potrai ottenere quello che vuoi e sarai perduto!-.
Il re indossò a tracolla il cofanetto e con sarcastico sorriso si ritirò nelle sue stanze private.anelli
Il re ogni giorno infilava un anello diverso e gli capitò di vedere una infinità di mondi. Incontrò il mondo dell’allegria dove tutti erano gioiosi e simpatici. Il mondo delle parole, dove ognuno aveva sempre da dire qualcosa e c’era continua confusione perchè tutti volevano avere sempre ragione. Il mondo dei fiori e si spaventò moltissimo (strano per un prepotente!) quando incontrò quelli carnivori… non pensava esistessero fiori cattivi. Vide caverne illuminate da lucciole, stelle azzurre che andavano sull’altalena, case a rovescio, animali che camminavano nel cielo, cagnolini con la lingua di camaleonte e persino un serpente che strisciava al contrario.
cofanettoPuntualmente, in ogni mondo che visitava, a chiunque, diceva di essere il loro imperatore e guai se si fossero permessi di contraddirlo!
Un giorno, lo faceva spesso per divertimento, dopo aver attraversato il pozzo-tunnel che portava dall’altra parte del mondo… SBAM! Il pozzo-tunnel si richiuse immediatamente. Sicuro di sè cercò il cofanetto. L’aveva perso, non c’era più, la tracolla si era persa mentre faceva il viaggio! Si disperò, invocò la fata delle bertucce ma… niente.
E’ ancora lì, in attesa che qualcuno si ricordi che esiste e lo riporti nel suo regno.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La zia degli angeli
17 Giugno 2011

Next post

Italia Award 2011: Giancarlo Palena si riconferma vincitore assoluto
18 Giugno 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok