• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Tutto o niente, un particolare, comunque

Tutto o niente, un particolare, comunque

  • Categories Blog
  • Date 19 Marzo 2011
niceopal1

Manca un niente, questione di particolari. Quel quid che dà, comunque, la sostanza, la rilevanza, l’importanza, il valore al tutto. Può mancare, ma essere anche di troppo!
Comunque una sottigliezza, una sbavatura, una sottile differenza, che fa la differenza. Un particolare, i particolari,

sono invisibili o, al massimo, relegati in second’ordine a chi guarda il tutto. Il particolare sa di stranezza, di diversità. Potrebbe essere insolito, oppure tratto assolutamente distintivo di originalità. Piccolo dettaglio, di solito, il particolare… un niente. Facilmente catturabile se il sentire dell’anima ha nelle corde l’addentrarsi, il mettersi nei panni di, la famosa empatia.
Una esclusività, forse, oppure solo una predisposizione, o un allenato ascoltare nel catturare le sottigliezze che accompagnano le infinite mattonelle di cui è composto il soffio vitale di ogni essere umano.
Tutto o niente può fare di un segno particolare un’opera d’arte, un romanzo, una sinfonia, una poesia, una danza. Tutto o niente può fare di un uomo un pensatore o uno sventato e di un essere vivente un insetto o una pietra. Questione di particolari minimi, di condizioni fisiche, chimiche, ambientali. C’è sempre una scintilla che brilla inizialmente, quel particolare, quel niente che genera il tutto.
Manca un niente, un leggero ritocco di pennello, per dare ad un ritratto l’espressione giusta. E basta un niente, una esile sbavatura per renderlo totalmente inespressivo, incomunicabile.OndaParticolare1
Nella generalità dei casi, si dice. Cioè, principalmente esistono i particolari che danno tono, senso, significato, riconoscimento al tutto, al generale, al complessivo, al totale.
Si dice, possedere particolari doti, un particolare che non deve sfuggire, un interesse particolare, un’ora particolare, un gesto, un richiamo, un punto, un pensiero, un modo, un’esigenza, un bisogno, una richiesta, un evento, una creazione, una maschera, una luce, un modello, un tessuto, uno sguardo, un odio o un amore, un sogno o un desiderio, un viso o un naso, particolare. Particolari da evidenziare per sottolineare un’idea, una realizzazione architettonica, una formula chimica, una ricerca scientifica.
Senza particolari il mondo sarebbe piatto. Le peculiarità di ogni cosa. Ognuno di noi è particolare ed ha i suoi particolari. Nell’aspetto fisico ed in quello interiore.Image
Lo sono anche le pietre. Dalle più insignificanti e senza stile, per chi non osa guardarle con empatia, alle cosiddette pietre preziose. Lo zaffiro o il rubino sono comunque, dei corindoni particolari, colorati a seconda dei metalli con cui sono legati. E lo smeraldo una particolare espressione del berillo e il diamante una particolarità del carbonio e l’opale, splendido esempio di minerale ‘amorfo’ mai uguale, sempre particolare, che sia detto di fuoco o arlecchino o nobile.
E nella botanica, ogni famiglia arborea o erbacea ha le sue particolari caratteristiche. E nella zoologia lo stesso. E che dire se si pensa all’arte nel complesso. E’ arte quello che lascia messaggi del nostro sentire dentro. Ora con le parole, ora con i colori, ora con il corpo. L’arte, comunque, un tutto composto di particolari.
Ed allora, ciò che esiste in serie cos’è? Auto in serie, abiti in serie, stoviglie in serie. Ripetizioni di particolari. E, se li vuoi ancora più particolari c’è l’elite della serie, haute couture della moda, le suite negli alberghi a tante stelle, l’oggetto di design.
Semplicemente ripetizioni di particolari che l’essere umano costantemente crea per alimentare, nutrire, soddisfare, mantenere quel bisogno di essere unico, irripetibile, diverso.
E, se l’egoismo non c’entra, l’unicità del particolare è valore eccelso e sublime dei rapporti umani.
stand-outDivagazione Poetica
QUANDO C’E’
Marasma intricato
di mille significati.
Dedalo di sentieri.
Labirinto del conoscibile.
Aquilone che ondeggia
fra le correnti.
Quando c’è,
sempre c’è.
Un particolare.
Ma,
dove, come, cosa?
Ne vorrei l’essenza.
Tutto e niente.
Sconosciuta possibilità
di percezione inafferrabile.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Che coss' è l' amor di Vinicio Capossela
19 Marzo 2011

Next post

Donne - Manuale di Democrazia - Presentazione
22 Marzo 2011

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699