• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • L’Ipotesi del Non Detto-Questo o Quello

L’Ipotesi del Non Detto-Questo o Quello

  • Categories Blog
  • Date 27 Novembre 2010
non-detto

Quante volte nella nostra vita è capitato di incontrare il non detto. Una contraddizione nella logicità. Potrebbe, il non detto, significare qualcosa da dire ancora, da non dire, da nascondere. Potrebbe essere un modo per lasciar capire che, invece, si è compreso tutto. Oppure, potrebbe esssere che, ognuno noi pensa di essere chiaro come l’acqua di sorgente e, per l’altro, siamo pieni di misteri, di circonvoluzioni cerebrali che macinano continuamente chissà quali architetture mentali. Il non detto fa presagire che c’è dell’altro, che sta lì, in attesa di essere adoperato per confondere o per insinuarsi nel dubbio, o per ammiccare a qualcosa che ci si aspetta accada. Potrebbe anche essere un non detto per il famoso assunto del "quieto vivere". Silenzio per non affrontare. Ma, potrebbe essere un non detto, non sempre perchè si è codardi, ma perchè non se ne ha la forza, o la voglia, o non si trovano le parole giuste, o perchè preferiamo resti solo nostro. Potrebbe essere un fattore di personalità: la timidezza, la riservatezza, l’intimità. Potrebbe essere che, per reggere equilibri delicati, nei rapporti con la società (vedi i servizi segreti), con moltitudini (vedi situazioni difficili in manifestazioni di vario genere), nei rapporti interpersonali (vedi sul lavoro o negli affetti), si ritenga assolutamente necessario, "conditio sine qua non", osservare scrupolosamente il non detto "l’assoluto riserbo", per consentire un percorso scorrevole e sereno della quotidianità. Potrebbe essere incapacità o difficoltà nel chiarire i pensieri o nel trovarvi una collocazione precisa.

chi-lo-capiscePotrebbe, voce del verbo potere, tempo condizionale: se… Se potesse il non detto!

Il non detto, si percepisce e, quando lo catturi, ti costringe, anche se non vorresti, a formulare ipotesi. E, di solito, le ipotesi non sono mai uniche, tranne che negli assunti matematici (forse nemmeno quelli!). Ve ne esistono di sottintese e di palesi. Strana cosa le ipotesi sottintese, cioè l’ipotesi di una ipotesi. Cioè una ipotesi molto vicina alla soluzione , che però, ha dei risvolti non ancora del tutto chiariti. C’è ancora qualcosa che non è completamente sicuro. "Potrebbe" essere questo o quello.

Il non detto andrebbe rivelato?… Sempre? Si dice che chi non lo fa, generalmente, non è in grado di gestire la situazione. E’ una affermazione che lascia il tempo che trova. Anche qui le variabili che sottendono alla condizione, sono talmente tante e talmente diverse fra loro che non si può banalizzare. Vi è sempre un non detto che rimane tale e vi è allo stesso tempo un non detto che immediatamente diventa rivelato. E si può dire o non dire con le parole, con un gesto, con una musica, con un dipinto. Comunque espressioni che fanno parte della nostra condizione umana del comunicare. Ne abbiamo necessariamente bisogno… tutti.

pigna1Divagazione Poetica

PICCOLE GOCCE

Appoggiata,

nell’intrecciato cesto

della memoria,

una pigna dischiusa

matura lentamente

lasciando intravedere

frutti.

Piccole gocce… i pinoli.

Come lacrime.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Dire STALKING-Sapere-Conoscere-Rispondere
27 Novembre 2010

Next post

La musica strumentale: classificazione degli strumenti
8 Dicembre 2010

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok