• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Davanti a un buon bicchiere

Davanti a un buon bicchiere

  • Categories Blog
  • Date 19 Novembre 2010
TETE-A-TETE1

E’ molto raro trovarsi davanti ad un buon bicchiere di vino italiano di qualità eccelsa, insieme ad un’amica che con te condivide molto di pensiero e di anima. Accade, secondo me, assai di rado. Quando succede si trascorrono momenti di profonda condivisione di sensazioni, d’idee, di sorrisi.

E’ salutare direi, ed il gusto ottimo del vino aiuta a stare bene insieme. Come se l’avessi conosciuta da sempre. Emozione a pelle, immediata, istantanea. C’era qualcosa in lei… un viso che a me raccontava inquietudine, travaglio interiore. Una serata a narrare di noi. Le parole non sono contenute, di prammatica, di convenevolo. Sono aperte, sincere, sciolte, confidenziali, strettamente confidenziali. Parole che scaturiscono quasi come un fiume in piena, direttamente dal connubio immediato di cuore e ragione, senza passare per nessun decodificatore o ripulitore o raffinazione espressiva e discorsiva. Quasi in automatico entra in funzione il "feeling" o il "feedbeack". Non c’è bisogno di provocarlo, di indurlo, di stimolarlo. Arriva da sè. Ed anche l’attimo del silenzio è parlato, sentito, ascoltato. Ed anche il racconto d’un ricordo, diventa talmente intenso da viverlo come se fosse lo stesso momento d’allora. Senti un turbine che ti travolge e rimette in moto ciò che pensavi di aver cancellato ed invece è ancora lì. E’, che fa parte di te e non l’avevi considerato, o lo avevi lasciato latente da qualche parte. Sonnecchiava, in dormiveglia, solo assopito, in attesa di spiccare un volo di libertà. Delicata, la mia amica, tenera e non sembra. Talmente attenta nel controllare se stessa, da arrivare a negarsi una lacrima, se non con chi sente di comprenderla dentro. E’ vera… non mi ha chiesto nulla.

grazie-gattiDivagazione Poetica

CHE SAI DI UN SORRISO

Un sorriso che passa,

è solo un sorriso.

Un sorriso che incontra,

è solo un sorriso.

Un sorriso che ascolta…

si raddoppia.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Se un viso non comprende
19 Novembre 2010

Next post

Prove Coro voci bianche 'Domenico Ciampoli'
21 Novembre 2010

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699