• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il Piccolo Principe come delicata poesia (2parte)

Il Piccolo Principe come delicata poesia (2parte)

  • Categories Blog
  • Date 6 Settembre 2010

La storia continua…
Il Piccolo Principe sta per diventare una serie animata in 3D che sarà trasmessa sui principali canali pubblici nella primavera del 2011. In un mondo fantastico e poetico, il piccolo principe si rende conto che l’universo è in grave pericolo a causa delle malefatte del Serpente.
Nonostante il serio dilemma che si trova a fronteggiare (partendo per salvare i pianeti abbandonerebbe i suoi baobab e la sua rosa, lasciandoli soli e indifesi), il Piccolo Principe decide di rischiare il tutto per tutto per sconfiggere il Serpente per sempre. Per il Piccolo principe comincia così un magico viaggio attraverso la galassia…

La… rete del Piccolo Principe!
Probabilmente non sapete che anche Il Piccolo Principe ha uno spazio ufficiale su Facebook!
Chi vuole far parte della sua cerchia di amici clicca su www.facebook.com/IlPiccoloPrincipe e diventa suo “amico”!
Gli iscritti sono già più di 3000. In questo spazio, infatti, tutti i fan del nostro beniamino sparsi per il pianeta si incontrano per scambiarsi le impressioni sul libro o informazioni relative a eventi, spettacoli tatrali e altro relative al mondo del piccolo principe.

Altri link consigliati:
www.laboutiquedupetitprince.com/fr
www.lepetitprince.com

http://antoinedesaintexupery.compiccoloprincipe-tramonto
www.opequenoprincipe.com
(sito ufficiale del Piccolo Principe in Brasile)

Lo sai che? Curiosità in pillole…

  • Esiste un solo museo al mondo dedicato al Il Piccolo Principe e si trova ad Hakone in Giappone. Il suo sito ufficiale è: www.tbs.co.jp/I-prince/index-j.htmlll
  • Piccolo Principe è stato tradotto in più di 180 lingue del mondo
  • Il fumettista italiano Hugo Pratt ha dedicato una storia, Saint-Exupery-L’ultimo volo, alla vicenda della morte dello scrittore: vi ripercorre gli ultimi istanti della vita del protagonista intrecciando al fatto ricordi della sua vita.
  • 46610 Bésixdouze è un asteroide. Scoperto nel 1993, il suo nome è un omaggio al libro Il Piccolo Principe. Nel racconto, infatti, il protagonista viene dall’asteroide B612 che, in francese, si scrive Bésixdouze.
  • Il Piccolo Principe usci in Italia nel 1949, pubblicato da Bompiani. Da allora è stato ristampato decine di volte, incontrando sempre lo stesso successo di Pubblico.
  • C’è anche la versione latina! ‘Regulus. Vel Pueri Soli Sapiunt’, 1985, Augusto Haury, Hartcourt Brace & Company.piccolo-principe
  • Nel 1995 il regista Iean-Jacques Annaud ha dedicato a Saint-Exupery il film biografico ‘Wings of Courage’, cortometraggio di 45’ che è anche il primo film 3-D non documentaristico presentato con il sistema IMAX 3D (ha la capacità di mostrare immagini con una grandezza e una risoluzione molto superiore ai sistemi di proiezione classici)
  • Ultima edizione italiana: Tascabili Bompiani Ragazzi con le illustrazioni dell’autore. Bompiani ha raccolto l’invito alla campagna “Srittori per le foreste” promossa da Greenpeace. Questa edizione, infatti, è stampata su carta FSC, che unisce fibre riciclate post-consumo a fibre vergini provenienti da buona gestione forestale e fonti controllate.
    Per maggiori informazioni: http://www.greenpeace.it/scrittori/

(fonti: Tascabili Bompiani Ragazzi, Rete Internet, www.gutedizioni.com)

piccoloDivagazioni Poetiche

COME RONDINI
Non amare
se la muraglia
è dentro.
Non amare
d’amore maturo.
Ama con la pelle.
Di bambino
appena nato.
Ama innocente.
Tenero.
Fresco.
Intero.
Scivola!
Vola!
Salta!
Accarezza l’aria.
Stringi la terra.
Sfiora le rondini.
Vedrai…
(Rosalina)

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Raccontami una bella storia...
6 Settembre 2010

Next post

Attenzione-Affrontare Insieme il Rientro a Scuola
7 Settembre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699