• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Mondiali, Vuvuzela e Media

Mondiali, Vuvuzela e Media

  • Categories Blog
  • Date 17 Giugno 2010
maglia-azzurri

I mondiali di calcio in Sudafrica sono iniziati e continuano al suono delle vuvuzelas. Fiato alle trombe! O meglio alle vuvuzelas. Piaccia o no, quel ronzio costante come uno sciame di mosconi in volo (ma dicono imiti il barrito degli elefanti) è la colonna sonora del Mondiale giocato nella nazione arcobaleno. Pare che la nota di questi folkloristici strumenti sia un Si bemolle intonato all’unisono dalla tifoseria e può arrivare fino a 130 decibel – più di una motosega, sostengono gli esperti. Folklore locale, dicono alcuni. Stanno facendo saltare i nervi a pubblico, giocatori, ct, giornalisti e telespettatori del più atteso torneo calcistico del Pianeta.
Se il tentativo di arginare il fenomeno con un divieto proposto dalla Fifa è fallito sul nascere – non si può estromettere dagli stadi un importante elemento della tradizione sudafricana-, c’è chi corre ai ripari come può… Come zittirle? Il sistema escogitato in loco, ribattezzato per l’occasione Vuvu-stop è un’ovvietà improvvisamente divenuta il gadget più gettonato fuori dagli stadi sudafricani: tappi per le orecchie, che dovrebbero essere in grado di ridurre di una trentina di decibel il frastuono.
Più complesse le tecniche per eliminare il fastidioso ronzio dalle attese telecronache delle partite. Un giovane tedesco appassionato di informatica ha elaborato un software che intercetta e cancella determinate frequenze dei suoni creati dalle vuvuzelas, lasciando inalterato l’opportuno clamore dalla tifoseria e la telecronaca dei commentatori.
E le tv non possono cancellare questo suono? Dall’inglese Cnn che ha abbassato il volume della diretta alla tedesca Zdf che è ricorsa a un microfono labiale, tutte le principali emittenti stanno tentando di mettere la sordina alle vuvuzelas. Ma finora con scarsi risultati. La tv di Stato belga ha già trovato una soluzione efficace che sa di rimedio "della nonna": ha abbandonato i microfoni moderni, tornando al vecchio microfono che non trasmette i suoni ambientali.

Insomma, gli appasionati, questa volta, dovranno sopportare, se vogliono godersi le vicende dei loro beniamini! Forza Azzurri!
vuvuzela

Divagazioni Filastroccose

DECALOGO per la NAZIONALE AZZURRA
1. Ricordarsi che il miglior ricostituente,
    è il tifo di tutta la gente.
2. Non pensare al premio partita,
    ma a guadagnare la meta ambita.
3. Qualunque avversario bisogna marcare,
    senza intenzione di volerlo falciare.
4. Stare tranquilli nel proprio ritiro,
    prendendosi un po’ in giro.
5. Avere bene in mente il proprio ruolo,
    altrimenti si rischia qualche volo.
6. Osservare le tattiche di gioco,
    per concedere poco poco.
7. Dosare la propria irruenza,
    per avere pulita la coscienza.
8. Possedere una mentalità vincente
    e la sconfitta non peserà niente.
9. Prepararsi ad arbitraggi spensierati,
    per non rimanere poi buggerati.
10. Portare la maglia azzurra con dignità
      Per onorare, con l’esempio, la civiltà.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

"Ma che musica maestra!"
17 Giugno 2010

Next post

Adesso e per sempre
20 Giugno 2010

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699