• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La gioia e la tristezza

La gioia e la tristezza

  • Categories Blog
  • Date 9 Giugno 2010
ruscello

Chi può dire di non averli mai conosciuti questi due "sentimenti". In antitesi, all’opposto, eppure così vicini da sfiorarsi all’infinito. A volte capita che si accavallino, che si sovrappongano, in una corsa frenetica dove il traguardo non è segnato. Non a caso una piccola gioia nasconde una grande tristezza e viceversa. Passa attraverso l’anima, attraversa le emozioni, trionfa nella gloria e cade nel dispiacere. Passa per campi di grano maturo e si confonde col dolore e la felicità. La gioia, come la tristezza, si legge negli occhi, ma può nascondersi anche negli angoli più nascosti del nostro vivere. Perchè accade?
Quasi mai c’è il preavviso. E’ improvviso. La gioia può essere incontenibile, sfrenata, intima, profonda. E la tristezza può trapassare il cuore, annientare, sfinire, svuotare. La gioia può arrivare a far male come la tristezza può avvicinare al sorriso. E’ un’amicizia speciale, che accompagna per sempre e che, come suol dirsi, non delude mai. Si conoscono da tempo immemorabile, gioia e tristezza. Si odiano e si amano, combattono e si difendono, si guardano e si ignorano. Un continuo andare a braccetto che percorre il sentieri dei nostri sentimenti, raccogliendo, fra cespugli odorosi d’amore, fiori delicati e da antichi sempreverdi contorti, lacrime di resina. Intanto, fra i prati immensi dell’anima scorre, gorgogliando, il ruscello della linfa vitale dove vanno a dissetarsi le piccole lucciole.

nontiscordardimeDivagazioni Poetiche

VAGANDO
Spunta,
fra cespugli,
spinosi.
Un piccolissimo,
esile,
fragile,
"non ti scordar di me".
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Saggio di fine anno
9 Giugno 2010

Next post

Italia Award 2010: Giancarlo Palena vincitore assoluto
14 Giugno 2010

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699