• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • BRIVIDI DI SORRISO

BRIVIDI DI SORRISO

  • Categories Blog
  • Date 4 Giugno 2010
sorriso1

Non era possibile. Realtà… fantasiosa. E poi, a lei. E poi per lei. Una infinità di sorrisi che venivano a galla. Brividi. Brividi sulla pelle. Brividi nella mente. Brividi di sorriso. Ma dove li aveva lasciati. Non ricordava di averli mai incontrati i brividi di sorriso. Sorrisi amari tanti, tristi tanti ed erano passati, come il resto d’altronde. Pensare di poter sorridere era una possibilità recondita fino a poco tempo fa. Come negare che non l’aveva considerato. E poi le parole. E poi la musica. Per quale alchimia la musica e le parole si sposassero con i sorrisi non riusciva a spiegarselo. L’uno non necessariamente legato all’altra, ma comunque talmente tanto vicini che, a volte, un sorriso è parola, musica e viceversa. C’era qualcos’altro. Percepiva persino il più evanescente, minuscolo granello di pulviscolo del mondo e quella musica struggente, magica, morbida, "nell’aria", con la quale si avvolgeva, si proteggeva, si sentiva abbracciata, accarezzata, sfiorata. E poi, poesia di parole, che le dava un nodo alla gola costringendola a respirare profondamente per non sentirsi mancare. Un muro crollato che non sarebbe stato mai più ricostruito. Allo scoperto, senza oscurità, da rasentare la follia, come molecole di acqua a comporre, con gocce di memoria, un misterioso arco nel cielo chiamato arcobaleno. Un gelo antico, di ghiacciaio, su cui calde lacrime scorrevano disegnando sorriso… solo brividi di sorriso.    

Divagazioni Poetiche
COLORI
L’iride
degli occhi
e l’iride
del cielo.
Uno.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Un anno in Accademia
4 Giugno 2010

Next post

Saggio di fine anno
6 Giugno 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699