• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La Mostra dei Presepi

La Mostra dei Presepi

  • Categories Blog
  • Date 4 Gennaio 2010
La-mostra-dei-presepi-small

Nel 2011 Convegno Nazionale "Amici del Presepio" ad Atessa

L’edizione n° 42 del Convegno nazionale "Amici del Presepio" si svolgerà nel 2011 ad Atessa. Dopo Roma, Cuneo, Taranto, Napoli approda dunque in Val di Sangro la prestigiosa

manifestazione che raccoglie tutti gli appassionati della capanna con Gesù bambino, la Madonna e San Giuseppe. Si tratta di un riconoscimento di grande livello che premia la passione con cui un gruppo di volontari si dedica ormai da anni alla conservazione di preziosi manufatti artigianali che rappresentano la nascita del Bambinello. Il Museo del Presepio di Atessa, aperto tutto l’anno e purtroppo non molto pubblicizzato, presenta un percorso intelligente che porta a conoscere le varie sezioni nelle quali è suddiviso. Sostanzialmente sono due le sezioni: una raccoglie varie ambientazioni riferite ai quartieri di Atessa, con le quattro porte storiche, l’altra rappresenta le varie fasi della vita di Gesù, dalla nascita alla resurrezione. Bellissimi e molto curati tutti i presepi, sia per le ambientazioni tra le case storiche di Atessa, sia per i paesaggi della Palestina. Senza dire dei vari meccanismi che animano la vita dei pastori, degli artigiani e degli animali rappresentati che si muovono tra ruscelli d’acqua ed effetti di luce. Addirittura scende la neve, con un effetto cinematografico, ad animare il paesaggio invernale di uno dei presepi più grandi, dove gli effetti di luce fanno sorgere e tramontare il sole, mentre la musica natalizia introduce all’atmosfera tradizionale della nascita di Gesù. Poi ci sono i Presepi tematici, come quello bianco in plastilina realizzato dagli alunni di una scuola in ricordo della loro insegnate scomparsa, quello degli Alpini o quello della Banda dei Carabinieri (realizzato con cozze e conchiglie) insieme a manufatti in pietra o legno di artigiani locali. Insomma un gioiello nascosto da visitare non solo per la gioia dei bambini e non solo a Natale. (Sebastiano Calella)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il mecenate moderno
4 Gennaio 2010

Next post

Gospel, un genere che conquista
6 Gennaio 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699