• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Progetto Teatro

Progetto Teatro

  • Categories Blog
  • Date 11 Settembre 2009
/immagine-progetto-teatro

Utilizzare il teatro come metodo didattico significa non solo dare la possibilità agli studenti, con l’ acquisizione delle sue tecniche, di conoscere ulteriori linguaggi atti ad esprimere le loro esigenze comunicative, ma anche fornire un territorio quanto mai fertile per

l’ appropriazione delle metodologie per lo studio ed il lavoro necessarie all‘ approfondimento dei temi con peculiare interesse nel campo umanistico e scientifico. In ultima analisi possiamo affermare l’ importanza di sperimentare il teatro come processo produttivo utile agli studenti sia come modalità nella formazione sia come vettore d’ informazione su problemi specifici (per esempio l’ ambiente).

OBIETTIVI

  1. Acquisire competenze trasversali
  2. Conoscere sia la specificità sia la contaminazione dei diversi linguaggi (teatrale, multimediale), in funzione della loro possibilità d’ essere strumenti per comunicare ed esprimersi.
  3. Sapere progettare, produrre e rappresentare un lavoro teatrale

METODOLOGIA DI LAVORO

Vivere un’ esperienza che consente una riflessione sull’ animazione teatrale come:

  • metodo di apprendimento
  • attività cognitiva
  • strumento di socializzazione
  • creatività

ATTIVITA’

L’ ipotesi di lavoro è allestire uno spettacolo teatrale che si ponga come itinerario di ricerca. Infatti, perché il teatro abbia una valenza come modello didattico, occorre che tutte le fasi fondamentali (elaborazione testi, scenografia, tecniche multimediali, etc.) siano frutto della ricerca e del lavoro d’ équipe dei partecipanti.

ARTICOLAZIONE DELLE FASI DI LAVORO

Durante la prima fase gli studenti analizzeranno tecniche teatrali di base, in modo da poter essi stessi, usandole e sviluppandole, appropriarsi del momento teatrale. Le potenzialità creative saranno sollecitate dall’ uso delle varie forme espressive (gesto, mimica, voce, ecc.) nonché dall’ uso delle tecniche multimediali (diatape, videotape, ecc). Il contesto teatrale sarà definito progressivamente da un lavoro di ricerca partendo da determinate ipotesi di riferimento. Sulla base dei personaggi e delle azioni teatrali, definiti dal testo elaborato dagli studenti, si useranno strumenti adatti alla costruzione di strutture scenotecniche e multimediali.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Il gruppo di lavoro è preferibile che sia costituito da partecipanti che abbiano scelto questo tipo di progetto, in modo da potere elaborare e definire insieme lo spettacolo da rappresentare. Si prevede un minimo di 20 ore di attività, con lezioni settimanali di due ore ciascuna.

VERIFICA E VALUTAZIONE

In particolare si verificherà come gli studenti hanno eseguito il processo di ricerca teatrale e si valuterà il grado d’ approssimazione ottenuto nello spettacolo, rispetto alle ipotesi di lavoro iniziali.

MEZZI

Si useranno materiali tipici delle scenografie teatrali. 

Si useranno i seguenti mezzi multimediali:

videocamera, videoregistratore, unità di montaggio, proiettori, televisore, computer.

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Apertura Anno Accademico
11 Settembre 2009

Next post

Malamore
12 Settembre 2009

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699