• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Pasqua e Lunedì dell’ Angelo sulle ali del vento e dell’ instabilità

Pasqua e Lunedì dell’ Angelo sulle ali del vento e dell’ instabilità

  • Categories Blog
  • Date 6 Aprile 2012

Pasqua e Lunedì dell’Angelo sulle ali del vento e dell’instabilità! Dopo diversi giorni in compagnia di tempo stabile e soleggiato, da ieri l’aria si è instabilizzata a causa di correnti umide sud-orientali foriere di impulsi piovosi che dall’ovest del continente giungono anche sul nostro paese. Se oggi, VENERDI’ SANTO Passione e Morte del Signore, il tempo si manterrà in generale variabile con sole alternato a nubi ed isolati rovesci nelle aree interne, domani SABATO SANTO, giornata di silenzio e riflessione per i cristiani, si avrà un netto peggioramento per l’arrivo di una nuova perturbazione: piogge, anche temporalesche, interesseranno tutta l’Italia con maggiori fenomeni sulle regioni centrali, venti tesi da sud-ovest (Libeccio e Garbino), primo calo termico. Nella giornata di PASQUA DI RISURREZIONE, solenne festività per eccellenza, il tempo risulterà tra l’instabile ed il perturbato sulle regioni di nord-est ed al centro-sud: in queste regioni nelle ‘uova meteo’ troveremo frequenti rovesci e temporali causati dall’arrivo di un nucleo freddo da nord-est. Inoltre, tornerà persino… la neve sui nostri monti a quote comprese tra i 900-1000 metri del centro-nord ed i 1300-1500 metri del sud. Il tutto accompagnato da una sostenuta ventilazione da nord (Tramontana) e da un brusco calo termico! LUNEDI’ DELL’ANGELO, memoriale delll’annuncio della resurrezione di Gesù alle donne accorse al sepolcro e comunemente chiamata PASQUETTA, le condizioni atmosferiche miglioreranno su gran parte del paese con ultimi fenomeni all’estremo sud e sulle isole maggiori; la caratteristica principale della giornata saranno vento e freddo, specie al centro-sud. Successivamente, dopo una breve pausa, il tempo tornerà a peggiorare per l’arrivo di nuove piovose perturazioni… ma questa è tutta un’altra storia ancora da scrivere!

Meteoman e la News Meteo ti augurano una Santa Pasqua 2012: serenità, pace e rispetto possano risorgere nel tuo cuore affinche siano donati con amore e generoasità verso il prossimo!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Terremoto dell' Aquila : tre anni dopo il sisma
6 Aprile 2012

Next post

Nuvola di bianco
8 Aprile 2012

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699