• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Saggio di musica moderna 2013

Saggio di musica moderna 2013

  • Categories Blog
  • Date 9 Luglio 2013
saggioTeatro

Il 28 giugno L’Accademia Ars Antiqua, ha presentato il saggio di musica moderna. Terza serata della serie di saggi che la scuola aveva in programma. Il 24 giugno il saggio di danza classica e moderna ed il coro di voci bianche; il 25 giugno il saggio di musica classica, canto lirico e della classe di teatro.
Nella serata del 28 giuno si sono esibiti nel teatro A. Di Jorio, gli allievi del corso di canto leggero, batteria, chitarra, basso, che hanno suonato insieme accompagnati, per alcuni brani, dai loro maestri, dando vita ad un vero e proprio spettacolo.
I brani sono stati eseguiti con il supporto degli insegnanti:
Basso: Fabrizio Fabiano
Batteria: Paolo Fidelibus
Chitarra: Danilo Di Paolo
Canto leggero e al pianoforte: Ilaria Carlucci
Supporto Basso: Marco Pizzi
e con allieve della scuola di canto leggero con funzioni di coriste:
Alice Pili
Tonia Verratti
Flavia Gentile
Micaela Pace

Questa la scaletta:

1. Vita . Morandi – Dalla
Pianoforte e voce l’insegnante Ilaria Carlucci
Batteria il giovanissimo allievo Rucci Luca;

2. "Io sono ancora qua". Un verso di questo secondo brano, di un cantautore tornato, più forte che mai al suo pubblico, dopo un periodo di assenza. Uno dei cantautori più amato dai giovani. Vasco Rossi. "Eh già" il titolo della canzone, pubblicata il 07/02/2011, giorno del 50esimo compleanno di Vasco Rossi.
Batteria l’allievo Dario Zappacosta;
Piano e voce l’ins. Ilaria Carlucci.

3. "Piccola stella senza cielo".
Scritta da Luciano Ligabue, incluso nel primo album di questo artista pubblicata nel 1990, reincisa come singolo nel 2003
Eseguono:
la band degli insegnanti
Batteria l’allievo, di nove anni, Giandomenico Ruzzi;
Voce: Lorenzo Di Fonso.

4. "Occhi di Gatto"
Sigla dell’omonimo cartone animato, arrivato in Italia nel 1999, conosciuta da tutti i bambini.
Accompagnata dalla bande degli insegnanti dell’Accademia
Coro allievi
Voce: Giulia Flocco, la più piccola della scuola di canto leggero.

5. "Amore disperato"
Datato 1983, portato al successo da Nada e diventato subito tormentone dell’anno.
Eseguono gli allievi:
Coro canto leggero
Basso: Sabatini Ivo,
Batteria: Francesco Fino,
Voce: Noemi Schena

6. "Svalutation" – Adriano Celentano
"Eh la benzina ogni giorno costa sempre di più e la lira cede e precipita giù. Cambiano i governi niente cambia lassù, c’è un buco nello stato dove i soldi van giù". Sono alcuni versi di questa canzone, attualissima, ma risale al 1976. Portata al successo da un grande della musica e dello spettacolo italiano: Adriano Celentano.
Eseguono gli allievi:
Batteria: Gabriele Carbonelli
Basso: Sabatini Ivo
Voce: Biagio Di Siro

7. "Le tasche piene di Sassi" – Jovanotti
Brano che suscita emozioni profonde. Intimo, avvolgente, con il solo panoforte che sorregge la voce. Ricordo di un uomo che si rivede bambino dvanti alla scuola, in attesa della mamma che nn potrà più venire a prenderlo. Con le tasche piene di sassi ed il cuore pieno di smarrimento. Un ricordo intenso della madre che non c’è più. E’ di Jovanotti.
Pianoforte: Ins. Ilaria Carlucci
Voce: Nikita Di Cuollo

8. ""Eye in the sky" – Alan Person
Brano inciso nel 1982 dal gruppo The Alan person Project, dal quale prese il nome anche l’omonimo album.
Fu il primo album, in assoluto, che registrò la prima traccia musicale, nella musica leggera, suonata interamente da un computer, con un ritmo ipnotico delle chitarre.
Eseguono:
Coro di canto leggero Accademia
Chitarre: Damiano Di Nenno; Marco Suriani
Basso: Ivo Sabatini
Batteria: Francesco Gatti
Voce: Letizia Berardi

9. "Can’t buy me love" – Beatles
Era il 1964 e il mitico gruppo inglese dei Beatles registra a Parigi questo brano. Una delle prime canzoni inglesi a raggiungere la vetta nella classifica delle vendite negli U.S.A.
Eseguono gli allievi:
Coro canto leggero Accademia
Chitarra: Aleandro Pugliese
Batteria: Francesco Fino
Basso: Ivo Sabatini
Voce: Vincenzo Ciccarelli

10. "Push" – Ronnie James Dio
Si cambia genere. Mondo dell’Heavy Metal. Di Ronnie James Dio, cantante statunitense, considerato uno dei massimi esponenti di questo genere musicale. Secondo alcune fonti è stato l’inventore e diffusore del gesto delle corna.
Eseguono col supporto voce dell’ins. Ilaria Carlucci e del bassista Marco Pizzi
gli allievi:
Coro
Batteria: Danile Flocco
Chitarra: assolo di Marco Suriani
Voce: Valeria Paglione

11. "Field’s of gold" – Sting – Versione Eva Cassidy
Genere Pop Rock. Incisa dal britannico Sting, che racconta di due persone innamorate che si lasciano andare ai ricordi, rivivendo la storia del loro amore.
Eseguono:
Pianoforte e voce: Ins. Ilaria Carlucci
Voce: allieva Ilenia Cicchitti

12. "Wat a feeling" – Irene Cara
Oscar per la migliore canzone ed il Golden Globe per la migliore canzone originale nel 1984. Colonna sonora del film Flashdance, che racconta la storia della giovane Alex, che dopo sacrifici e rinunce arriva a realizzare il suo sogno: ballare.
Questo brano nel film, accompagna la scena dell’esibizione di danza della protagonista, per accedere alla migliore scuola di danza.
Eseguono gli allievi:
Coro
Basso: Ivo Sabatini
Batteria: Mario Di Nella
Voce: Federica Di Giovanni

13. "E la luna bussò" – Loredana Bertè
All’epoca, 1979, questo brano ha venduto circa mezzo milione di copie, un numero altissimo per quei tempi. Grandissimo successo di Loredana Bertè.
Eseguono gli allievi:
Chitarra: Marco Suriani
Basso: Ivo Sabatini
Batteria: Daniele Flocco
Voce: Elettra Palena

14. "Urlo e non mi senti" – Alessandra Amoroso
Alessandra Amoroso, cantante venuta fuori dai circuiti delle nuove modalità da talent scout della TV.
Eseguono gli allievi:
Coro
Chitarre: Federico Palena; Domenico Sarchione
Batteria: Francesco Carpineta
Basso: Ivo Sabatini
Voce: Daniela Di Risio

15. "Brividi" – Rossana Casale
Altro genere. Canzone dai toni Jazz. Dolcezza e sensualità di un sound melodico – jazz, portata al successo al Festival di Sanremo nel 1986 da Rossana Casale, scritto da Maurizio Fabrizio, grandissimo autore delle nostre zone di Torino di Sangro.
Eseguono:
Band degli insegnanti
Basso: Marco Pizzi
Voce: Stefania Giuffrida

16. "Vorrei" – Luna Pop
I Lùnapop sono stati un gruppo musicale italiano formatosi a Bologna nel 1999 e scioltosi nel 2002.
Nel corso della sua breve storia, la band pubblica un solo disco, da cui vengono estratti cinque singoli (50 Special, Un giorno migliore, Qualcosa di grande, Resta con me e Se ci sarai) che ottengono un grande successo.
Versione solo piano e voce degli allievi:
Pianoforte: Daniele Valerio
Voce: Giovanni Liberatore

17. "Trouble" – Coldplay
Nel 1996 due ragazzi ingles di 17 anni, Chris Martin e Jon Buckland, si conoscono ad una festa e scoprono di avere il comune la passione per la musica. Nasce il gruppo dei Coldplay, che nel 2000, diventa alfiere del pop britannico. Gli unici ariempire gli stadi senza scontentare la critica. Raggiungono gli apici delle classifiche inglesi e statunitensi con l’album che contiene proprio questo brano.
Eseguono gli allievi:
Batteria: Lorenzo Farina (6 anni)
Basso: Ivo Sabatini
Voce: Lorenzo Di Fonso

18. "Come saprei" – Giorgia
Canzone che vinse il Festival di Sanremo nel 1995. Cantata da Giorgia il btano si aggiudicò anche il premio della critica, primo caso di uniformità fra giudizio delle giurie e quello dei critici musicali. La canzone è stata scritta a più mani, dalla stessa Giorgia insieme ad altri grandi autori, fra cui Eros Ramazzotti.
Col supporto di Marco Pizzi;
eseguono gli allievi:
Batteria: Mauro Carafa
Voce: Flavia Gentile

19. "Soul man" – Blues Brothers
Brano del gruppo musicale dei Blues Brothers, fondato nel 1978, che ha miscelato sapientemente soul e blues.
Supporto di Marco Pizzi al Basso
Eseguono gli allievi:
Coro
Chitarra:Marco Suriani
Batteria: Mario Di Nella
Voce: Pierpaolo Tieri

20. "Think" – Aretha Franklin
Grinta e forza Think. Una canzone di Aretha Franklin uscita come singolo nel 1968 e ripreso nella colonna sonora del film Blues Brothers di John Landis nel 1980.
Eseguono:
Basso: Marco Pizzi
Batteria: Mauro Carafa
Chitarra: Marco suriani
Voce: Tonia Verratti

21. "You shock me all night long" – AC/DC
Canzone di maggior successo del gruppo AC/DC, che contribuì ad avvicinare la musica degli AC/DC, puro hard rock ed heavy metal al mondo della radio.
Eseguono gli allievi:
Chitarre: Valeria Paglione; Marco Suriani
Batteria: Gabriele Carbonelli
Basso: Marco Pizzi
Voce: Alice Pili

Si ringraziano:
I genitori degli allievi dell’Accademia Ars Antiqua, che con la loro sensibilità permettono ai propri figli di coltivare la passione per la musica
Gli Sponsor
I Supporters
I Patrocinanti
Il Personale dell’Accademia Ars Antiqua
Il Pubblico che ha partecipato ai tre spettacoli-saggio
La cordiale presentatrice Giulia Colonna sostituta di Aida, presentatrice ufficiale
L’instancabile e insostituibile Direttore Artistico: Elio Gargarella.

VI RICORDIAMO CHE GIOVEDI’ 11 LUGLIO 2013 ALLE ORE 21.00 L’ACCADEMIA ARS ANTIQUA PRESENTERA’ IN P.ZZA BENEDETTI, IL CONCERTO DELLA "BIG BAND ACCADEMY"
VI ASPETTIAMO!
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Infinito - Finito
9 Luglio 2013

Next post

LETTERE D ' AMORE - DACIA MARAINI
16 Luglio 2013

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok