• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il muschio

Il muschio

  • Categories Blog
  • Date 11 Aprile 2012
muschio

Il muschio, soffice fardello avvinghiato all’ombra. Non ama la luce ma è soffice. Sempre.
Lo vedi solo in basso. Lo scorgi solo in basso. Al massimo all’altezza della visuale oculare. Mai lo vedi camminare.

Solo i passi animali o umani che siano, che poggiano sul suo letto, affondano nella sua morbidezza. Il muschio ti parla di luoghi ombrosi, silenziosi, quasi notturni. Se si allarga intorno ad un tronco è perchè guarda al lato più oscuro.
Il muschio, non si nutre di calore ma di freddezza. Non si alimenta di azzurro ma di grigio.
E non è oggetto malevolo, ma tappeto alla terra. Mai duro e spinoso, sempre soffice e morbido.
A volte avvinghiato a sassi, ora a tronchi antichi, ora a incastri di antichi muri.
Si colora di ogni gradazione di verde e, se lo osservi, attentamente, ha mille forme. A stella come se anelasse fra le ombrosità della sua casa, al cielo. A volte colorato di argenteo intreccio di piccolissime braccia. muschiostella
Se guardi avanti non lo scorgi. E’ in basso che devi guardare.
E ti rimanda messaggi di solitudine. Il muschio parla con il bosco perchè custodisce fra le sue morbide anse ricordi di vita: ghiande, spore fungine, aghi di pino, che si insinuano fra le sue piccole sporgenze, lasciando presagire rinnovate vite.
Tappeto tessuto di naturale velluto. Tappeto di foresta. Tappeto di unicità aromatica. Tappeto di miniature arabescate. Tappeto che decora paesaggi ricostruiti per lasciar immaginare un tempo passato, nel presepe religioso di Gesù Bambino.
Le terminazioni nervose del nostro senso del tatto, se lo sfiori, avvertono una particolare sensazione di freschezza e percepiscono, alla minima pressione, un avvolgente effetto di sofficità.
Il muschio, lo trovi e lo incontri a falde continue, fra una moltitudine di alberi che, con i loro rami, nascondono i raggi solari, che a malapena riescono ad attraversare il sottobosco per colpire l’humus.
E’ li che aspetta, il muschio. Aspetta di catturare con avidità le particelle solari per nutrirsi di quella poca luce che le consente di alimentare la clorofilla che lo colora.
Gli bastano pochi, esili, sfiniti, ormai consumati lampi di sole per esistere.
Non ha bisogno di luminosità accecante, solo di barlumi di sole.
E’ così che esiste, solo così può esistere.

muschioDivagazione Poetica
COME MUSCHIO

Come muschio,
nell’ombra,
alberga l’anima.
E come muschio
assapora i raggi
delle emozioni.
Trasformandole,
poi,
in poesia.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Default e disoccupazione giovanile
11 Aprile 2012

Next post

L' Italia alle prese con un mini-ciclone mediterraneo
12 Aprile 2012

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699