• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Le cime come onde

Le cime come onde

  • Categories Blog
  • Date 17 Marzo 2012
cime

La palla di fuoco è agli albori. Appena spuntata disperde la sua luce che si insinua nelle forme terrestri. Da un’altura uno sguardo umano si stende a semiarco. Abbraccia quello che appare e che gli occhi registrano : immagini di paesaggio. Contorni non completamente definiti e delineati, parti di mondo elevato colorato di viola carico, in netto contrasto con il colore di fondo di un azzurro intenso.

Una linea assolutamente non orizzontale, ma completamente frastagliata segna il confine fra mondo in basso e mondo in alto.
Non c’è dolcezza, né morbidezza, solo asprezza e contrapposizione.
Infinita cupola di azzurro spezzata dalla tridimensionalità delle distanze. Sono le cime delle montagne. Delle vette più vicine ne percepisci il folto bosco dall’orlato bordo scuro che le definisce, delle lontane ne scorgi le cime fra una diafana leggera foschia mattutina.
Montagne una dietro l’altra e una fianco all’altra, in una successione che sconcerta. A vederle in un unico colpo d’occhio sembra che sovrastino ogni cosa. Sembra che vogliano ingoiare e più ancora sembrano onde di un oceano di roccia. Cime come onde di un oceano agitato da un vento tempestoso. Stanno per rovesciare tutta la potenzacime rocciosa come tsunami catastrofico.
Dall’orizzonte, si vedono creste come onde che man mano si avvicinano, e fra una serie e l’altra di creste vi sono solchi scuri di valli invisibili. Man mano che la prospettiva si avvicina le cime delle montagne si alzano, si inerpicano, e delle creste si intravedono i dettagli di roccia o di vegetazione.
Le cime più vicine travolgono come i “cavalloni”. Diventano spumeggianti cime di onde che rovesciano dall’alto in basso una bianca schiuma solida: la neve.
Poi anche in lontananza altre cime di onde sono increspate di bianca schiuma solida, velate di color rosa, riflesso di luce solare. Cime di onde che non si infrangono da nessuna parte, restano lì. Si infrangono ai raggi dell’astro solare che metterà a nudo le vette. Cime di onde non blu, ma di oceano di roccia, sfumate di una infinità di grigi, verdi, marroni.
Un oceano in tempesta fissato al cielo, che si replica ogni limpido mattino.
Una perenne cartolina di un panorama d’Abruzzo.

Divagazione Poetica
cimeCIME DI ONDE
Una stella vicina
che scopre cime.
Cime di montagne.
Come onde
di un oceano
tempestoso
che non tornerà
mai calmo.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Simona Marchini e il senso della comicità innata
17 Marzo 2012

Next post

... la Primavera continua... ma con qualche ' smagliatura '
17 Marzo 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699