• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Emma Dante al nuovo corso di Teatranti nel Parco

Emma Dante al nuovo corso di Teatranti nel Parco

  • Categories Blog
  • Date 1 Gennaio 2012
Emma Dante

Teatranti nel Parco ed Emma Dante – Nello scorso dicembre è partito il nuovo anno della scuola di Teatranti nel Parco. Percorso ideato da Dacia Maraini, aperto a tutti, Teatranti nel Parco ha nella sua peculiarità la conoscenza dell’arte teatrale attraverso laboratori, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie.
Queste le parole di Dacia Maraini nel presentare il corso:
“Una scuola fra le montagne. Una scuola nel centro di un Parco antico e popoloso di animali selvatici. Una scuola itinerante che coinvolge diversi paesi, in rapporti di affinità e collaborazione fra di loro. Proprio nel momento in cui nel nostro paese le scuole sono in disfatta, quasi che una nuova anarchia si innestasse nell’incuria di una cultura basata più sul mercato che sulla formazione, ci sentiamo orgogliosi di proporre una scuola di teatro che formi dei bravi professionisti di una grande arte legata al sapere parlare, al sapere analizzare la realtà, al sapere approfondire la memoria, al sapere discutere sui grandi temi del sociale.
Noi crediamo che la cultura sia necessaria al benessere di un paese, perché la cultura insegna a pensare e a capire, insegna a unire le diversità nel rispetto della più distanti identità. E crediamo che la scuola, non solo quella per i bambini, ma quella per gli adulti consapevoli, sia un luogo di incontri, di conoscenza, di approfondimento, di creazione.
Per questo, dopo diversi anni di una scuola unicamente rivolta alla drammaturgia, allarghiamo l’attenzione alla recitazione – è quello che ci chiedono i giovani – alla regia e alla bellissima arte del gioco che è la clownerie. Sapersi muovere, sapere comunicare anche attraverso un linguaggio visionario e danzante, significa imparare a entrare nel futuro col piede leggero e sicuro. Fra l’altro il gioco è legato alle regole. Non c’è gioco senza regole. E gioca meglio chi conosce a fondo le norme. Noi crediamo alle regole, non solo del piccolo gioco scenico, ma del grande gioco delle parti di pirandelliana memoria. Crediamo al lavoro collettivo, alla dialettica del pensiero, alla forza della memoria, alla progettazione generosa di un futuro migliore”. (Bando corso Teatranti nel Parco – Teatro di Gioia)

Il primo incontro di Teatranti nel Parco si è svolto a Celano in provincia dell’Aquila.Celano
E la prima lezione ha visto l’intervento di Emma Dante, emergente personalità del teatro italiano.
Una splendida lezione di Emma Dante sul ritmo. Il ritmo che dà passo ad ogni nostra azione anche quando non lo consideriamo. Un laboratorio fatto di giochi col corpo, del ritmo che è in lui, che produce musica, suono inaspettato e inascoltato. E se il ritmo è multiplo, variato, combinato, creato da un gruppo, all’unisono, diventa partitura musicale, orchestra. E se da un singolo ritmo si aggiungono a ripetizione , o di seguito altri, si prova la sensazione di parlare senza voce, ma esprimendo il meglio del nostro essere.
Fondamentale elemento del teatro, il ritmo. Ciò che permette di seguire senza annoiarsi, ciò che cattura l’attenzione, condizione imprescindibile che stabilisce il feeling fra attore e spettatore.
Uno degli elementi nel teatro che si mescola, si aggira, si impregna delle parole, del movimento, della scena, per creare la magia dello spettacolo. Del quale l’attore ne è protagonista sul palcoscenico ed il regista o il drammaturgo non può prescindere nel realizzare un’opera di teatro.

Emma Dante
Emma Dante (Palermo, 6 aprile 1967) è un’attrice teatrale, regista teatrale e drammaturga italiana. Emma Dante, considerata una delle rivelazioni più importanti del panorama del teatro contemporaneo, si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e ha lavorato in teatro inizialmente come attrice per intraprendere poi la carriera da regista. Emma Dante è stata socia della cooperativa teatrale Gruppo della Rocca dal 1993 al 1995 e nel 1999 ha costituito a Palermo una propria compagnia chiamata Sud Costa Occidentale. Le sue opere utilizzano, nella loro eco stilistica, alcune espressioni della tradizione siciliana,Carmen(musiche, dialetto) tradotte da un intenso e personale linguaggio dotato di una forza espressiva tra le più vigorose del teatro italiano degli ultimi tempi. Emma Dante ha firmato la regia e la drammaturgia di spettacoli che hanno vinto importanti premi, tra cui il Premio UBU per la "Miglior Novità Italiana" nel 2002 e nel 2003, il Premio Lo Straniero assegnato da Goffredo Fofi ( come giovane regista emergente del 2001), il Premio Gassman nel 2004, il Premio Scenario (2001), il Premio della Critica (Ass. Naz. Critici del Teatro) per la drammaturgia e la regia (2004) il premio Donnadiscena (2004), il Premio Golden Graal (2005).
Emma Dante nel 2000 vince il concorso Shownoprofit con il suo progetto Insulti.
Suoi spettacoli sono stati rappresentati anche in Francia, Portogallo, Spagna, Svezia, Russia.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Spettacolo dell' Accademia Ars Antiqua, seconda serata
1 Gennaio 2012

Next post

Natale Suonando : Accademia Ars Antiqua, terza serata
2 Gennaio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699