• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il Puzzle dell’Italia

Il Puzzle dell’Italia

  • Categories Blog
  • Date 2 Giugno 2011
Italia

2 giugno 2011 Festa della Repubblica Italiana
150esimo Unità d’Italia

L’Italia è una bella nazione
ed è formata da venti regioni.

C’è il Piemonte con Torino e il Lingotto
il Museo Egizio e il gianduiotto.
La Liguria monti e mare vicino
pesto genovese, acquario e Portofino.
La Valle d’Aosta, monte Bianco, monte Rosa, Cervino,
marmotta, camoscio ed ermellino.
In Lombardia c’è Gardaland sul Lago di Garda
panettone, gorgonzola e origine longobarda.Italia
Il Trentino-Alto-Adige assomiglia alla Valle d’Aosta
Dolomiti e mele in Val di Non e Val Venosta.
Il Friuli-Venezia-Giulia ha il prosciutto di San Daniele
e a Trieste i cantieri per costruire le navi crociere.
Nel Veneto c’è Venezia col famoso Carnevale
con l’acqua che circonda case e scale.
L’ Emilia Romagna regione del parmigiano e tortellini
c’è Mirabilandia per la gioia dei bambini.
In Toscana la Torre di Pisa mai cade giù
e al Museo degli Uffizi c’è l’arte di tutto di più.
In Umbria San Francesco è nato
patrono d’Italia per sempre ricordato.
Nelle Marche si produce la carta per disegnare
e la fisarmonica per chi ha voglia di suonare.Italia
Ecco l’ Abruzzo la nostra regione, verde e tutta bella
dal mare al Gran Sasso, qui c’è Atessa e tanta terra.
Del Molise è famosa la mozzarella di Boiano
ed Agnone il paese delle campane.
In Campania c’è il vulcano Vesuvio e Pulcinella
regione delle pizza e della tarantella.
Puglia regione di trulli e colline
lungo tacco e olio sopraffino.
La Basilicata ha Potenza, ma è solo il nome,
perchè è il suo alto capoluogo di regione.
La Calabria con i celebri Bronzi di Riace
ed il peperoncino piccante a chi piace.
Arriviamo alla Sicilia, l’isola triangolare
tanto sole e il vulcano Etna da ammirare.Italia
Anche la Sardegna è un’isola, ci arrivi col traghetto
vedi i Nuraghe, le antiche case senza tetto.
Ogni regione d’Italia ha qualcosa di speciale
e la sua forma a stivale a nessuno è uguale!
Tutti nel cuore, sempre, la ricorderemo
in qualunque posto al mondo andremo.
La bandiera a tre colori:
verde bianco e rosso
è la migliore che le sta addosso.
Buon Compleanno Italia!

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Accademia - C. D. Gissi - Progetto Lettura (2Parte)
2 Giugno 2011

Next post

UNIONE VS DISUNIONE - School Days - 'Continua - mente'
8 Giugno 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok