• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Sognare, trascinati dalla musica, peccato!

Sognare, trascinati dalla musica, peccato!

  • Categories Blog
  • Date 26 Dicembre 2010
occhio1

Trascinati da una turbine di ritmo e suono che ti prende anima e corpo e ti trasporta in mondi diversi pieni di colori, di sogni, di immagini favolose piene di sorrisi. Un turbine che scatena una miriade di bollicine che salgono non si sa come e da dove che ti spingono al movimento. Un incessante crescendo di

adrenalina che attraversa il corpo in un irresistibile sensazione di inebriante, fremente carica di vibrazioni che agitano nel profondo le percezioni che vengono a galla. Quelle che si riconoscono conducono ad un incontrollabile susseguirsi di movenze corporee che si avvicendano seguendo il ritmo che incalza e continua imperterrito a trasportarti oltre l’immaginabile, tanto da non avere la cognizione precisa di dove si comincia, come si prosegue e dove si finisce. Dal delicato ondeggiare di una dolce melodia che fa sognare infinite delicatezze, tenerezze, soavità ad uno scatenato, cadenzato suono di batteria che impedisce l’immobilità anche per un solo attimo! Sognare! Sognare che esiste qualcuno che condivide con te lo stesso desiderio o la stessa sensazione… con la stessa musica!musica-ballo Sognare con un trasporto che diventa incontenibile. Sognare alimenta la realtà che, sofferente, attraversa le umanità. La musica, potente batteria ricaricabile a cui si può fare ricorso quando si scaricano le profondità dell’anima che cercano di sognare per attenuare la distesa del deserto che da qualche parte esiste dentro ognuno di noi. Si attraversa quel deserto sperando di scorgere un’oasi, oppure si vedono miraggi in lontananza, credendoli immagini di realtà. Potere della musica e del sognare: puoi ripetere l’esperienza miliardi di miliardi di volte…… all’infinito. Puoi trovare tutto o trovare niente. E’ sempre una incognita… non lo saprai mai cosa c’è oltre quell’altra duna. Bisogna arrivarci, raggiungerla, percorrerla, superarla e, forse, solo allora saprai cosa hai incontrato. Musica e sogno, linguaggi che non parlano nel mondo reale. Concedono, spesso, anzi, sempre, ciò che non si può toccare, vedere, immaginare possibile. Mondi nuovi, diversi, migliori… magari! Peccato non possedere il mistero della fantasia! Peccato non avere la bacchetta magica di mago Merlino! Peccato! I sogni… tutti… potrebbero diventare realtà autentica, frizzante, briosa, intensa, vera… libera! Peccato, una vera disdetta questo misero cervello che non arriva più in là di una spanna da noi! Peccato che "sognare ad occhi aperti" resti solo un modo per definire chi sta "sempre fra le nuvole". Restare incantati dalla formula magica del sognare con la musica, dona valore aggiunto all’anima che la possiede.

sognare1Divagazione Poetica

SENZA UN SOGNO

Non esisti.

Non vedi.

Non senti.

Non pensi.

Non immagini.

Non ami.

Non hai anima,

nè ragione.

Lieve,

delicato,

morbido,

ovattato,

silenzioso,

intenso,

profondo

sogno misterioso.

Dove sei?

Portami via con te.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Senza riposo prima di...
26 Dicembre 2010

Next post

NATALE SUONANDO davvero una stagione nuova!
29 Dicembre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699