• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Mani in pasta-I Cereali fonte di salute (2 parte)

Mani in pasta-I Cereali fonte di salute (2 parte)

  • Categories Blog
  • Date 1 Settembre 2010

MIGLIO: il più delicato
Relegato al rango di mangime per uccelli, questo cereale dai grani rotondi e gialli offre delle proteine migliori di quelle del grano. Ricco di oligominerali e di vitamina B è particolarmente digeribile e aiuta a combattere l’acidità gastrica.
Come si usa: la cottura dei grani è molto rapida: il loro gusto è delicato e ricorda quello delle uova fresche e del burro: il miglio si sposa bene con il curry. Tritato finemente può essere aggiunto alla pasta del pane per conferirgli una consistenza croccante: Può essere usato per confezionare gallette.
kamut-smallKAMUT: il più antico
Conosciuto in Egitto, questo antenato del grano proviene unicamente dall’agricoltura biologica. Contiene il 40% di proteine più degli altri cereali. Ricco di zinco, selenio, vitamina E, antiossidanti, combatte gli effetti dell’invecchiamento.
Come si usa: la sua farina è usata per la preparazione di pasta e prodotti di pasticceria. I suoi grani hanno un gusto dolce e una consistenza leggermente elastica.
grano-saraceno-cereale-digeribile-smallSARACENO: il più completo
Le sue proteine di qualità eccellente contengono tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno. Ricco di minerali e di vitamine del gruppo B (due volte più del grano), esso contiene anche vitamina P che facilita la circolazione sanguigna e aiuta a controllare l’ipertensione.
Come si usa: anche chiamato "grano nero" a causa del suo colore, il grano saraceno è in realtà parente del rabarbaro e dell’acetosa: questo spiega il suo gusto particolare. La sua farina può essere usata nella preparazione di dolci e di crepes. I suoi grani triangolari possono anche essere cucinati come lenticchie. Serve, inoltre, a preparare minestre e minestroni.
ORZO-smallORZO: il più ricco di minerali
Meno ricco di proteine degli altri, l’orzo è un’ottima fonte di minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro e magnesio) e di vitamina D. Consigliato ai bambini, esso favorisce la formazione delle ossa dello scheletro: Le sue fibre combattono mal di pancia e diarrea. Sotto forma di tisana è utile contro la tosse.
Come si usa: serve essenzialmente per la fabbricazione di birra e whisky e all’alimentazione degli animali. L’orzo perlato si cucina come il riso.
segale-smallSEGALE: la più lassativa
Come il grano saraceno, è uno dei pochi cereali che contengono proteine complete e vitamina P, utile per la circolazione. Ricca di ferro, apporta anche magnesio, potassio, fluoro e calcio. Le sue fibre stimolano delicatamente il transito intestinale.
Come si usa: la sua farina serve a preparare un pane denso che si conserva meglio del pane bianco. I suoi grani sono difficili da consumarsi interi: preferibili sotto forma di fiocchi nel muesli.

MA C’E’ CHI NON LI TOLLERA
L’intolleranza al glutine è una seria forma di ipersensibilità verso le prolamine, sostanze proteiche contenute in alcuni cereali. L’assunzione di tali componenti irrita l’intestino e provoca disturbi legati al cattivo assorbimento. Nei casi più gravi, questa difficoltà dell’intestino tenue ad assorbire, può diventare una malattia che porta ad un processo degenerativo: il morbo celiaco. Scegliendo per l’alimentazione quotidiana i cereali che non contengono glutine è possibile ridurre i disturbi e i sintomi della malattia. Si consiglia di preferire il riso, sia sotto forma di chicchi che di fiocchi, o soffiato; il mais; il grano saraceno; la farina di soya e le farine in commercio, che non contengono glutine, prodotte apposta per chi soffre di celiachia.

cesto1Divagazioni Filastroccose

GLI INCANTESIMI DI MAGO ALI’-MENTO

Cicorietta e salame
Baccalà pane e pane
Sugo torta e biscotto
Nella pancia io borbotto.

Mangi troppe patatine?!
Alì-mento … pesce e sardine.
Ti abbuffi di cioccolata?!
Alì-mento… l’insalata.
Sei ingordo di merendine?!
Alì-mento… le carotine.
Ti rimpinzi di caramelle?!
Alì-mento… le mozzarelle.
Tu non fai la colazione?!
Alì-mento… lo zabaione.
Ti disturbano i legumi?!
Alì-mento… santi numi!
Sono troppo importanti
Fanno grandi i giganti.
La verdura non ti piace?!
Alì-mento… mi dispiace.
Rape e verze blah!… sono amare,
Ma scacciano l’errore alimentare.

Sono Alì-mento mago scienziato
Del mangiare equilibrato
Do pozioni ai bimbi attenti
Per non esser sofferenti.
Non scordate i miei consigli
Faccio allegri e buoni figli!

Cicorietta e salame
Baccalà pane e pane
Sugo torta e biscotto
Nella pancia io borbotto.
(Rosalina)

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Corso Triennale di Taglio e Cucito
1 Settembre 2010

Next post

Un po' di Rispetto per Favore!
1 Settembre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699