• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Gli occhi immaginari della pioggia

Gli occhi immaginari della pioggia

  • Categories Blog
  • Date 22 Giugno 2010
pioggia2

Pioggia battente. Pioggia veemente. Folate violente. Folate di vento. Attraversano l’aria strappando rami di fresca primavera. Peccato che la pioggia cada per forza giù. La forza di gravità le attira come calamita a battere sulla terra. Un viaggio che dalle nuvole è ora pesante, ora quasi evanescente. E se per caso un raggio di sole attraversa l’atmosfera, la pioggia si lascia perforare dalla luce e si trasforma in tanti prismi che scindono i colori dell’iride. Non si fermano, le gocce di pioggia, molecole di acqua addensate dalla forza di coesione, a cui, senza scampo, devono ubbidire e devono immancabilmente cadere. Sono costrette, obbligate a cadere, senza requie. Magari potessero salire! Che accadrebbe? Le nuvole… Prati sulla terra e le gocce di pioggia sparse a miliardi di miliardi vaganti nel cielo. E, se per caso, un raggio di sole le attraversasse vedremmo una volta celeste costellata di infiniti arcobaleni intrecciati che riempirebbero l’atmosfera di tutti i colori del mondo, come uno spettacolo caleidoscopico di fuochi pirotecnici. Un mondo a rovescio. E fra i prati di nuvola incontreremmo aironi che al classico volo a forma di V hanno sostituito una danza zigana che li trasporta verso i mari del sud. E i lampi e i tuoni che prima squarciavano l’aria ora danno brividi alla terra emozionando case e palazzi, alberi e fiori. Nuvole terrestri, nebbia che avvolge e intorpidisce le ore… Piove ancora e chissà quando smetterà. Negli occhi un arco colorato a nadir, quando la pioggia attraverserà un raggio di sole.

pioggia3Divagazioni Poetiche

CUMULI
Se potessimo dalle nuvole estrarne
ogni minuscola gocciolina d’acqua!
Esse avvolgono il cielo e lo fanno
torbido, oscuro e tenebroso.
A volte svolazzanti come farfalle,
a volte trasparenti come il vetro,
ora buie e minacciose
come gli esseri umani furiosi
e presi dall’ira.
E tutto questo perché, dopo che esse
hanno pianto, ridonano libertà
al cielo azzurro, splendente, radioso,
alla luna fantastica e romantica,
a quelle stelle lontane e belle,
come le lucciole a giugno che
illuminano il grano prossimo
alla mietitura.
O cielo! Sii gioioso, felice,
c’è l’animo mio che ti aspetta.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Adesso e per sempre
22 Giugno 2010

Next post

Dentro le stagioni
27 Giugno 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699