• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Presentazione e linee progettuali

Presentazione e linee progettuali

  • Categories Blog
  • Date 6 Settembre 2009
educazione-musicale-immagine

ARS ANTIQUA – Accademia Internazionale di Arte e Cultura –  collabora con le Istituzioni scolastiche al fine di attivare laboratori musicali e teatrali miranti all’educazione e la pratica della musica e dell’arte.

Le attività proposte differiscono sostanzialmente dai soliti progetti in quanto gli alunni vengono preparati per allestire un vero e proprio spettacolo e non un saggio di fine anno. Il nostro personale docente realizza i progetti per le classi di scuola primaria e secondaria come in un vero allestimento professionale con scene, costumi, regia, coreografie, recitazione, musica e canto.

Inoltre, nell’arco dell’anno, i nostri strumentisti porteranno in classe il proprio strumento illustrandone le caratteristiche tecniche ed espressive. Tale percorso è mirato alla conoscenza degli strumenti di una vera orchestra sinfonica (legni, ottoni, percussioni, archi).

L’Accademia elabora i propri progetti con l’intento di rendere il laboratorio musicale e teatrale accessibili a vari ambiti scolastici:

  • scuola materna
  • scuola elementare
  • scuola media
  • scuola superiore

È inoltre previsto (a richiesta) il Laboratorio di Musicoterapia.

Programma di studio

  1. Primi elementi di lettura, scrittura ed esecuzione musicale
  2. Studio di uno strumento musicale (flauto, percussioni, strumentario Orff)
  3. Impostazione e cura della voce
  4. Esecuzione di brani ed esercizi ritmici, melodici ed armonici
  5. Da una a più voci: primi passi verso la polifonia
  6. Interpretazione ed allestimento di fiabe musicali attraverso la narrazione, il canto, gli strumenti suonati dagli allievi, i movimenti coreografici
  7. Esecuzione dal vivo in uno o più spettacoli e concerti in un teatro o in un altro luogo indicato dalla scuola

Interdisciplinarità

Tutti gli ambiti disciplinari risulteranno coinvolti nel progetto.
La musica, il teatro e la danza costituiscono un campo di relazione tra le diverse discipline: 

  • Lingua italiana e straniera (inglese): il ritmo della parola e della frase, il valore musicale della poesia, elementi di metrica, rielaborazioni, conversazioni e successiva creazione di storie, fiabe e drammatizzazioni.
  • Educazione all’immagine: lettura di immagini, costruzioni di cartelloni e scenografie.
  • Educazione motoria: esercizi ritmici, psicomotori, giochi e coreografie.
  • Matematica: i valori musicali, il metro, il principio di regolarità.
  • Scienze: l’osservazione dei fenomeni sonori, l’acustica musicale, caratteristiche del suono; i problemi dell’inquinamento acustico, l’apparato fonatorio.
  • Storia e Geografia: la musica come testimonianza culturale di epoche e tradizioni etniche.

Docenti e coordinamento didattico

I docenti di Ars Antiqua, diplomati al Conservatorio e perfezionatisi in corsi e seminari tenuti da maestri di chiara fama, si sono formati alle metodologie più avanzate in Italia e all’estero, acquisendo soprattutto l’insostituibile esperienza pratica sul campo.
Capaci di assicurare uno spessore artistico di altissima qualità, i nostri docenti non sono dilettanti di associazioni amatoriali ma professionisti operanti ad alti livelli documentabili in qualsivoglia sede. Il loro lavoro nelle classi è impostato, coordinato e monitorato dal direttore artistico dell’Accademia M° Elio Gargarella per garantire uniformità, coerenza del linguaggio, degli obiettivi e delle metodologie didattiche.

  • Share:
author avatar
admin

Next post

La Danza, esperienza corporea
7 Settembre 2009

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699