Istruzione e formazione
1988/2001 Studi liceali presso la scuola steineriana (Freie Waldorfschule) di Ludwigsburg
1997 Stage presso la scuola steineriana di Milano
2000 Corso di Mimo presso il “Macal-City Theater” di Stoccarda
2001 Diploma di Maturità
2001/2002 Studi preparatori per l’attività di attrice, presso l’Istituto Antroposofico "Forum 3" di Stoccarda
1988/2002 Studi musicali (violino e pianoforte) presso l’Istituto Statale Musicale (Städtische Musikschule) di
Markgröningen, Stoccarda
2002 Iscrizione presso la “Universität Bayreuth” di Bayreuth, Facoltà di Scienze Teatrali
(Theaterwissenschaft), indirizzo Scienze teatrali con specializzazione in teatro musicale (opera,
balletto, musical), pedagogia musicale e musicologia
2004/2005 Studente Erasmus presso l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo
(DAMS) Esami sostenuti: Storia della musica, Pedagogia musicale, Estetica musicale, Drammaturgia
musicale
2004 Corso di perfezionamento orchestrale, come violinista, nell’ambito dell’“Estate musicale frentana” di
Lanciano (CH) sotto la guida del Maestro G. Ratti. Corso di perfezionamento per Konzertmeister
nell’ambito dell’”Estate musicale frentana” di Lanciano (CH) sotto la guida del Maestro M. Mazza
2005 Corso di perfezionamento orchestrale, come violinista, nell’ambito dell’“Estate musicale frentana” di
Lanciano (CH) sotto la guida del Maestro Akira Yanagisawa
2006/2007 Specializzazione in Pedagogia del teatro musicale , presso la Staatsoper “Unter den Linden” di Berlino. Partecipazione ai corsi di base e di perfezionamento di op/erleben (esperire l’opera) sull’insegnamento dell’Interpretazione scenica, tenuti da Rainer O. Brinkmann. Attestato di qualifica in Spielleiter für Szenische Interpretation von Musiktheater (Direttore per l’Interpretazione scenica del teatro musicale)
2008 Conseguimento del titolo di Magister Artium, Laurea specialistica quinquiennale, con la tesi di argomento pedagogico musicale: Salome von Richard Strauss – Entwicklung eines Spielkonzeptes für Jugendliche (Salomè di Richard Strauss – sviluppo di un concetto teatrale per ragazzi), basata sul metodo della “Szenische Improvisation von Musiktheater” (Interpretazione scenica del teatro musicale). Relatore Prof. Sieghart Döhring, correlatore Dr. Rainer O. Brinkmann della Staatsoper “Unter den Linden” di Berlino.
Attività teatrali
1993 Protagonista in Ronja, la figlia del brigante di Astrid Lindgren
1995 La casa a Montevideo di Curt Goetz nel ruolo di Atlanta
1999 In Sisters in action (dal musical Sister act 2) come soggettista e protagonista nel ruolo di Deloris
2002 Aiuto regista al teatro "Studiobühne" di Bayreuth nella pièce per bambini In un bosco buio e
profondo di Paul Maar, regia Roman Moebus
2002/2003 Recital “Incontri/incroci di poesia” (di e con Paola Ardizzola), recitazione simultanea di poesia tedesca in italiano e in lingua madre, con euritmia e pantomimica presso il Teatro dei Ruderi, Navelli (AQ) e patio di Palazzo Iavicoli, S. Vito Chietino (CH)
2003 Aiuto regista al teatro "Studiobühne" di Bayreuth nella pièce Un tram che si chiama desiderio (A streetcar named desire) di Tennessie Williams, regia Georgios Kapoglou
2004 Action performing e poesia, pantomimica e recitazione: “Else Lasker-Schüler, Lettere al Cavaliere Azzurro, scambio epistolare col pittore Franz Marc” (di e con Paola Ardizzola), Parco ARSSA, Granai di Palazzo Torlonia, Avezzano (AQ)
2004 Aiuto regista al teatro “Studiobühne” di Bayreuth nella pièce Maria Stuarda (Maria Stuart) di
Friedrich Schiller, regia Lothar König
2008 Assistente alla regia al “Piccolo teatro del Me-ti” di Paglieta (CH) nel pezzo Le farse di Moliére, tradotto in dialetto abruzzese e diretto da Sandro Canci
2008 Organizzatrice della rassegna teatrale Il Paese Mediterraneo realizzata dal “Piccolo teatro del Me-ti” e il comune di Paglieta
2008/2009 Assistente e collaboratrice del M° Antonio Cericola nelle attività di insegnante di musica e regista nei laboratori teatrali nelle scuole in provincia di Chieti
2009 Docente e regista del primo laboratorio teatrale di Torino di Sangro (CH), per ragazzi di età 8-14 anni, con la messa in scena del pezzo “Ronja – la bambina del bosco” tratto dal romanzo di Astrid Lindgren
2010/2011 Fondatrice di Arteamus – istituto che opera in ambito scolastico e in collaborazione con altre istituzioni culturali, offrendo corsi e seminari d’Arte, Teatro e Musica per bambini ed educatori.
2010 Operatrice del “Piccolo teatro del Me-ti” di Paglieta (CH) come pedagoga teatrale nelle scuole medie ed elementari della provincia di Chieti
2010 Coreografa e direttrice scenica di arie d’opera interpretati dal coro voceXvoce in occasione del concerto di beneficenza “Mario Negri sud” (Lanciano) sotto la guida del maestro Donato Renzetti (MI).
Attività musicali
1993/1999 Konzertmeister dell’orchestra e contralto nel coro della scuola superiore steineriana
2003 Secondo violino nel gruppo orchestrale del teatro di Hof (Baviera) nel Musical Dracula
2002/2007 Konzertmeister dell’Orchestra Sinfonica dell’Università di Bayreuth
2004 Membro dell’Orchestra Internazionale Giovanile “Fedele Fenaroli” di Lanciano (CH)
2004/2005 Violino di spalla dell’Orchestra dell’Università di Bologna “Collegium musicum”
2005 Primo violino del quartetto all’interno del “progetto DAMS Bologna – Istituto Verdi, Ravenna”.
Concerto finale presso l’istituzione culturale “La Soffitta” di Bologna
2005 Membro dell’Orchestra Internazionale Giovanile “Fedele Fenaroli” di Lanciano (CH)
2007 Solista del concerto per Violino e orchestra di Maddalena Laura Lombardini-Sirmen con l’orchestra sinfonica dell’Universitá di Bayreuth
2009 Action performing, musica d’improvvisazione, lettura poetica e danza in apertura della mostra “Ipertòpia” dell’artista serba Nina Todorovic, presso il MUSPAC – Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, L’Aquila
2008/2011 Membro di varie orchestre e gruppi musicali attivi sul territorio Abruzzese, tra cui: Orchestra dell’Accademia Pescarese, Orchestra Ars musica, Orchestra dell’Arciconfraternità Lanciano, gruppo Hexperos
Attività artistiche
2010/2011 Membro attivo dell’associazione MUSAA (Museo Architettura Arte) e
responsabile delle attività didattiche del museo. Conduttrice di workshop per bambini
sull’architettura del paesaggio Abruzzese.
2010 Corso di perfezionamento in educazione artistica per bambini di età prescolare, presso la ditta My-Kim in Germania (Murr).
Gestione della commercializzazione dei prodotti My-Kim in Italia.
Attività linguistiche
2008/2011 Servizi di traduzione per diverse scuole nella regione Abruzzo e in Germania
2008/2011 Insegnamento della lingua tedesca presso la scuola “International Institut” (Lanciano)
2011 Servizio di interpretariato in lingua tedesca per diverse aziende locali
Madrelingua
Tedesco
Lingue straniere
Italiano (fluente)
Inglese (fluente)
Russo (conoscenza di base)
Campi di sperimentazione
Danza: Show-dance, musical-dance, Euritmia, Pantomimica
Arti visive: Pittura, scultura, performance
Studi specifici recenti:
Teatro nel teatro – Il “Metateatro”: Luciano Berio Un re in ascolto, Mozart Der Schauspieldirektor, Salieri Prima la
musica poi le parole , Ruggero Leoncavallo Pagliacci, Richard Strauss Capriccio, Kurt Weill Der Protagonist
I “ballett russe” di Igor Strawinski
Le tipologie dell’ascolto
Progetto concertistico per bambini sulla Ballet-Suite Le Molière immaginaire di Nino Rota