• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • L’ incomunicabilità di internet

L’ incomunicabilità di internet

  • Categories Blog
  • Date 19 Marzo 2014

L’incomunicabilità di internet

Possibile che si abbia paura di guardarsi negli occhi?
Che sia internet, possibilità di cui si servono le persone di ogni età, indice di una trasformazione umana?

Senza il rapporto umano fisico sentimenti, sensazioni, emozioni, hanno bisogno di un oggetto per essere veicolati?
Paura di mettersi in gioco davvero, col paravento della globalizzazione, della realtà virtuale, della velocità che ingoia il tempo che ha bisogno di tempo?
Attraverso internet si può nascondere la propria identità, i veri pensieri, il vero aspetto, i veri intendimenti.
Situazioni immaginarie. Si ha bisogno di immaginare attraverso internet. Ma si può immaginare anche fuori di lì!
Costa fatica parlare davvero? Trovarsi di fronte ad un proprio simile realmente, ed ammettere l’incapacità a parlare del proprio essere. Forse implica troppo stress?
Ma così non si aggiunge incomunicabilità ad altra incomunicabilità?
Ho la sensazione che ci troviamo di fronte ad una mutazione genetica o di fronte ad una condizione che conduce ad una evoluzione della specie.
Nuove frontiere della scienza che ci propongono a velocità supersonica, quasi come leggere nel pensiero, la possibilità di attraversare l’interiorità, senza mettere in gioco la corporeità.
E allora il corpo non comunicherà più niente.
Abbandonati nell’oblio i segnali che il corpo trasmette, forse inconsciamente vogliamo disgregarlo totalmente, è un peso, un fastidio, un impiccio.
Non ci saranno più i gesti di stizza, gli sguardi d’intesa, il gesticolare dell’agitato e l’arrossire del timido, anzi, potremo far finta, senza recitare su un palcoscenico, ed apparire sempre veri.
Credibili nella menzogna più totale.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Campionato Regionale CSEN-CUP Ginnastica Artistica
19 Marzo 2014

Next post

Le ginnaste dell' Accademia Campioni Regionali
14 Aprile 2014

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok