• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Che cosa è la musica

Che cosa è la musica

  • Categories Blog
  • Date 12 Gennaio 2014
Concerto in famiglia a Basilea, Sebastian Gutzwiller

Da quanto abbiamo potuto osservare sinora possiamo dire che la musica, nella sua definizione più semplice, non è che un insieme di suoni e pause organizzato nel tempo. Tale organizzazione è fondata sul ritmo, il principio ordinatore che dà forma e significato a qualsiasi idea musicale.

Il tempo è la dimensione della musica, così come lo spazio è la dimensione della pittura e di tutte le arti figurative. La musica esiste infatti nel tempo, si sviluppa e si conclude nel tempo, presentando un moto continuo di suoni, tanto che spesso è difficile, se non addirittura impossibile, al primo ascolto, afferrarne chiaramente il senso. Per questo è necessario ascoltare più volte lo stesso brano se vogliamo veramente comprenderlo e apprezzarlo per quello che veramente è.

Tutte le arti hanno qualcosa in comune fra loro. Lo dimostra il fatto che molto sovente poeti, musicisti, pittori si sono ispirati nelle loro opere allo stesso soggetto. Diverso naturalmente è il linguaggio con cui viene espresso. I prodotti delle arti figurative – dipinti, sculture – sono immagini statiche e immutabili, quelli della musica sono invece ritmi e motivi in movimento. Come i segni e le forme della pittura e della scultura, le parole con cui lo scrittore e il poeta realizzano le proprie opere hanno un significato compiuto e preciso che deve innanzitutto essere inteso affinché la narrazione o la poesia producano in noi una qualsiasi emozione. La musica dal canto suo non ha un significato definitivo, è un linguaggio universale che, senza bisogno di spiegazioni, tocca direttamente la sensibilità dell’ascoltatore. Una poesia in tedesco o un racconto in russo non dicono gran che a chi non conosce alla perfezione queste lingue; al contrario la musica tedesca oppure russa possono commuoverci e accendere la nostra fantasia sin dal primo ascolto.

Il tempo musicale non ha alcun rapporto con il tempo reale, non è cioè misurabile sul quadrante di un orologio. Esso è legato al movimento della musica, al suo passo che può essere estremamente vario: lento, moderato, rapido, ecc. Come nel linguaggio parlato, il suo procedere non è meccanico, inesorabilmente uguale e inespressivo, ma è fatto di slanci e di esitazioni, di accelerazioni, di rallentamenti, di pause.

Il linguaggio della musica ha una sua forza espressiva che né le parole né le immagini possiedono. Prendiamo per esempio la nostra canzone preferita e recitiamo le sole parole senza la musica. Proviamo poi a cantarla: la differenza è enorme. La musica aggiunge infatti qualcosa di misterioso, esprime ciò che le sole parole non bastano ad esprimere. Ma anche le immagini hanno un rilievo ben diverso quando appaiono “dentro” a una certa musica. I gesti, le azioni, gli episodi anche banali acquistano intensità e significato. Facciamo il semplice esempio di un film: certe scene, spogliate della musica che fa loro da commento, perderebbero certamente gran parte del loro effetto drammatico.

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il Coro BCC in udienza da Papa Francesco a Roma
12 Gennaio 2014

Next post

Dragonheart
17 Gennaio 2014

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699