• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Continuano nel continuum

Continuano nel continuum

  • Categories Blog
  • Date 19 Agosto 2013
Continuano-nel-continuum

Continuano nel continuum

Le foglie, come astanti al bar, continuano a sorseggiare e a conversare animatamente del più e del meno, standosene comodamente appollaiate tra fusti, arbusti e rami. Continuano, le foglie, a sfarfallare alla brezza mattutina, a ciondolare nell’afosa calura pomeridiana, ad ammiccare voluttuose all’ebrezza dell’imbrunire. Le foglie continuano a ripetersi, rigenerarsi, ritrovarsi.

Un continuum… terreno.

E continuano a cantare, più o meno briosamente, le onde marine. Con un sussurro impercettibile, le onde, si affacciano all’alba sfavillante d’estate. E in un pomeriggio ventilato, increspando gli argomenti, si arricciano, le onde. E in una sera rabbuiata da nere nubi, si caricano di presagio a scontri tempestosi.

Un continuum… liquido.

E continuano , le strade, a percorrere le terre emerse. Le strade al risveglio, eccole agitate,Continuano-nel-continuum attraversate da ruote frettolose, solcate da ansimanti quanto inquieti motori. Le strade nel meriggio esalano vapori come fuliggini, battute da scrosci violenti delle stagioni che vanno e vengono. Strade che si assopiscono ritirandosi in viottoli e sentieri raggiunti dal buio e strade allertate, avvistate, al calar della notte, da lunghi fasci di luci innaturali.

Un continuum… solido.

E continuano le parole a fluire, in cascata libera incessante. Massacrante e inarrestabile il formulare senso e non senso, ipotesi e teoremi, filosofie e ilarità. Le parole si rinnovano ad est col risveglio della lucidità. Riempiono l’orologio delle ore e affrescano i tempi soppesando gli attimi. Dissetano gli spazi omettendo i silenzi. Contornano giardini, adornano pareti, avvolgono doni, disegnano storie. E le parole illustrano fotografie, condiscono pietanze, abbelliscono sguardi. E additano errori, sentenziano episodi, aggiungono ingredienti e miscelano lacrime. Le parole esaltano fantasie, sciolgono sorrisi, fissano ombre e imprigionano segreti.

Un continuum… sfuggente.

E continuano, le galassie, a mordere l’infinito, fra vuoto e buchi neri, nell’attesa insospettabile di un nuovo bigbang.
Continuano-nel-continuum"IL" continuum.

 

 

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Festival Internazionale " TEATRO DI GIOIA "
19 Agosto 2013

Next post

Iscrizioni Anno Accademico 2013 - 2014
28 Agosto 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699