Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Infinito – Finito

Infinito – Finito

  • Categories Blog
  • Date 5 luglio 2013
  • Comments 0 comment
infinito

Infinito e finito

Mi piace l’idea della morale naturale. Gli esseri umani hanno bisogno di credere in qualcosa di più grande per spiegarsi ciò che nn comprendono. Gli hanno dato molti nomi: jahvè, cristo, allah, budda, confucio o geova e pure quello di scientology che nn ricordo come si chiama.
Dice Carlo Rubbia: nell’ universo c’è un ordine e quell’ ordine ha qualcosa di strano che la scienza e la filosofia cercano di spiegare. Una cosa è certa l’universo non l’abbiamo fatto noi, nè mai saremmo capaci di farlo per cui esiste qualcosa di più grande, dopo.
E, assodata una verita’, ce n’è una piu grande da spiegare fino all’ infinito.
Noi non riusciamo a percepire l’infinito, non riusciamo ad immaginare l’universo infinito, ma ne abbiamo una idea, un concetto basato sulle percezioni nostre finite.
Dice Nietzsche che le cose sono finite anche se in un numero incredibilmente grande. Anche i granelli di sabbia sono finiti, l’universo no.
Noi basiamo il concetto di infinito sulle nostre conoscenze mentali, non riusciremo mai a vederlo l’infinito. Siamo troppo piccoli. Nemmeno lontanamente immaginarlo. Allora, nellainfinito1 nostra pochezza, chiamiamo in soccorso le fedi delle varie religioni e le filosofie. Ma il mistero rimane cosa inesplicabile. Resta mistero, pur se la filosofia va molto avanti. Il mistero e’ infinito e aneliamo mentalmente e interiormente al di sopra.
Proprio perchè irraggiungibile, questo ci porta persino ad essere asceti.
Ogni tanto si ha una intuizione, ma poi di nuovo si va alla ricerca della verita’.
Questi pensieri continuano ad alimentare la ricerca della verità concorrono tutti, ma non possiamo dire che una sola teoria o religione o filosofia sia quella giusta.
Percio’ a volte ci giustifichiamo dicendo che le persone intelligenti sprofondano nel materiale. Dubito che tale affermazione sia vera. Noi, siamo, di materia. Non lo si può negare. E, senza di essa, non potremmo nemmeno essere di spirito. Potremmo senza cervello pensare a cos’è l’infinito?
Il cervello e’ materia, esatto, ma senza materia come percepiresti il più profondo? Sarei un essere senza la trappola del corpo? Sarei solo spirito? Può darsi che nell’universo esista una forma così, di solo spirito, ma noi siamo un insieme delle 2 cose. Certo, nulla vieta di pensare che esista ciò, ma inutile voler pensare che siamo solo spirito.
Noi viviamo sempre in antitesi vero e falso, realtà e sogno, corpo e spirito, fede e dubbio, ma dobbiamo riconoscere che la realtà ha a che fare con corpi ripieni non solo di budella.
Dunque, che si dice a fare siamo questo o quello o quell’altro.
Noi viviamo sul pianeta terra, esseri viventi di forma umana fra forme animali e vegetali. Ci arroghiamo il diritto di ritenerci superiori, ma perdiamo il senso di ciò che siamo rispetto infinito2a un essere meno evoluto.
Da egoisti diciamo questo.
Perchè le piante non sono evolute? Chi è più evoluta, la pianta che si ribella allo smog o noi che le distruggiamo?
Noi siamo l’esempio delle peggio aberrazioni della vita su questa terra e per questo si è dimenticato cos’è amare.
(Rosalina)
 

  • Share:
admin

Previous post

Mare sospeso
5 luglio 2013

Next post

Saggio di musica moderna 2013
9 luglio 2013

You may also like

  • Locandina
    Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
    19 agosto, 2015
  • foto-concorso
    Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
    21 giugno, 2015
  • Locandina
    L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
    10 giugno, 2015

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok