• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Festa della mamma

Festa della mamma

  • Categories Blog
  • Date 12 Maggio 2013
rosa

Festa della mamma
La festa della mamma ha origini antichissime, poiché già gli antichi Greci un giorno l’anno, festeggiavano la dea Rea, madre degli dei. Anche tra gli antichi Romani veniva celebrata la festa che salutava l’arrivo di maggio e della primavera. La dea era denominata ‘Cibele’, divinità rappresentativa di tutte le madri a cui si dedicavano cerimonie per un’intera settimana.
Anche gli antichi Umbri, a maggio, ricordavano la dea dei fiori e alle loro amate regalavano rose.
Una ‘festa della mamma’, veniva celebrata anche nell’Inghilterra del 1600, la quarta domenica della Quaresima. Si celebrava il ‘Mothering Sunday’, giorno in cui chi lavorava lontano da casa poteva tornare dai genitori e offrire il dolce ‘Mothering cake’ alla propria madre.
Con il diffondersi del cristianesimo, questa festa pagana, venne assorbita dalla Chiesa, diventando giorno celebrativo di Maria, Madre della Chiesa, forza spirituale di vita e protezione dal male ed anche ricorrenza per la propria madre terrena.
Ma la promotrice dell’evento che oggi viene festeggiato in quasi tutto il mondo, fu una donna americana.
La festa della mamma, festeggiata la seconda domenica di maggio ha infatti origine negli Stati Uniti.
Inizialmente proposta dalla signora Julia Ward Howe, nel 1872, come giorno dedicato alla pace, divenne una festa nazionale nel 1914, grazie alle petizioni di Ana Jarvis di Philadelphia. Infatti, Ana Jarvis, nel 1907, desiderosa di ricordare l’anniversario della morte di sua madre, persuase la sua parrocchia a Grafton, nel West Virginia, a celebrare l’evento la seconda domenica di maggio. L’anno dopo tutta Philadelphia festeggiò la festa della mamma. Coloro cherosa sostenevano la Jarvis iniziarono quindi a scrivere a ministri e uomini d’affari per proporre la festa come giorno nazionale. Dal 1911 l’usanza si era diffusa in quasi tutti gli Stati americani. Il Presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, ufficializzò la festa da tenersi ogni anno, nella seconda domenica di maggio, come festività nazionale, sul finire del 1914.
La festa della mamma è una delle feste "laiche" più apprezzate in tutto il mondo.
A tutt’oggi, nel mondo, la festa della mamma si celebra in differenti giorni dell’anno. In America, Italia, Belgio, Germania, Giappone e in altri 34 Stati i festeggiamenti cadono la seconda domenica di maggio, in altri Paesi le date vanno dal 14 ottobre della Bielorussia al 22 dicembre dell’Indonesia, al 12 agosto della Thailandia con rituali e usanze, spesso, molto diverse.

Divagazione Poetica

rosaCHISSA’ COSA
Ci rivedremo?
Chissà quale ponte
mi manca.
Chissà quale passaporto.
Chissà quale parola d’ordine.
Chissà quale permesso.
Ci siamo dette
tutte le parole che servivano,
senza la voce.
Tutti pensieri
senza gli occhi.
Tutto il dolore
senza il corpo.
Tutto il pianto
senza le lacrime.
Tutto il cuore
con tutta l’anima.
L’abbiamo sempre saputo,
solo io e te, mamma.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Teatro natura - Sista Bramini
12 Maggio 2013

Next post

Un coppo e una coppa
18 Maggio 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699