• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il suono musicale

Il suono musicale

  • Categories Blog
  • Date 1 Aprile 2013
Liutaio

Ogni artista ha bisogno di un certo materiale per potersi esprimere. Il pittore fa uso di acquerelli, tempere, colori a olio, pastelli; lo scultore di stucco, gesso, marmo, bronzo; l’architetto di pietre, mattoni, cemento, legno, vetro e così via.
Il “materiale” del musicista è il suono. Un materiale – se così si può chiamare – che non ha peso né sostanza, non si può vedere o toccare, ma solo avvertire in tutto ciò che si muove, vive e vibra intorno a noi.
Dove c’è vita c’è movimento e c’è suono; al silenzio corrisponde l’immobilità, l’attesa e, se nulla interviene a romperlo, il senso angoscioso di una totale assenza di vita.
Il suono non è materia, bensì la sua voce. Tutta la sostanza della musica, ciò che la distingue nettamente dalle altre arti è proprio questa sua assenza immateriale e misteriosa.

SUONI DETERMINATI E SUONI INDETERMINATI
Tutte le cose hanno un suono. Un bicchiere di cristallo, per esempio, percosso leggermente, produce un suono chiaro, dolce, cristallino, che può essere intonato con la voce. Si tratta di un suono determinato. Il gesso che scrive sulla lavagna stride talvolta in modo sgradevole. Questo suono può anche essere imitato, ma solo approssimativamente. Si parla in questo caso di suono indeterminato o anche, più semplicemente, di rumore.
La musica che solitamente ascoltiamo impiega soprattutto suoni determinati, ovvero note musicali ordinate secondo scale. La maggior parte degli strumenti è costruita per produrre con esattezza tali note. Ma vi sono anche strumenti che producono suoni indeterminati, perché anche questi contribuiscono, in diversa misura, al linguaggio della musica. Esempi comuni sono la grancassa, il tamburo, le nacchere ecc., per non parlare di altri mezzi eccezionali come sonagliere, fruste, incudini, macchine del tuono, impiegati, sia pure raramente, per ottenere effetti speciali.

Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Laboratorio teatrale - musicale
1 Aprile 2013

Next post

Massimo Ranieri alla Scuola di Teatro di Dacia Maraini
4 Aprile 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699