• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La musica aleatoria

La musica aleatoria

  • Categories Blog
  • Date 24 Marzo 2013
John Cage

Tra gli ultimi indirizzi della musica moderna un cenno particolare merita la musica aleatoria. Il termine aleatorio deriva dal latino alea che significa “il gioco dei dadi”, ovvero “il gioco d’azzardo” e vuole in genere indicare tutto ciò che avviene per puro caso.

Riferito alla musica sottendente un modo di comporre nel quale ogni pianificazione, ogni rigore sono abbandonati per lasciare spazio alla casualità e all’improvvisazione. Di fatto, nella musica aleatoria, il compositore – se ancora lo si può chiamare così – si astiene deliberatamente dall’esercitare qualsiasi controllo sul procedimento creativo, ma organizza i suoni o gli eventi sonori, gettando i dadi, lanciando monetine, pescando carte dal mazzo oppure segnando con una matita le minuscole imperfezioni presenti in un foglio di carta. La musica aleatoria viene così predisposta per un’esecuzione libera, durante la quale qualsiasi fenomeno acustico casuale oppure creato estemporaneamente può divenire parte integrante dell’”opera”.

Leader di questa corrente, che ha trovato non pochi seguaci tra i musicisti di punta degli ultimi anni, è l’americano John Cage che, contro i fondamenti tradizionali della musica europea, oppone l’importanza del caso come fattore creativo, l’impiego di materiale sonoro accidentale, l’idea di concerto come avvenimento musicale fortuito. Egli stesso non considera composizioni le proprie musiche ma pure e semplici “proposte”.

Il silenzio stesso è per Cage e per i suoi seguaci un autentico “avvenimento musicale”, una condizione per cui tutto può accadere: dal risveglio di suoni imprevisti e imprevedibili che cercano un significato nell’essere di colui che ascolta, sino all’evento più grande: la parola.

Vi è dunque nella musica aleatoria non solo un atteggiamento anticonformista, ma soprattutto un tentativo di aprire nuovi spazi musicali al di fuori degli schemi, delle forme, delle regole razionali su cui, sino ai giorni nostri, è stata costruita tutta la nostra musica.

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Ginnastica Artistica bella realtà dell' Accademia
24 Marzo 2013

Next post

Laboratorio teatrale - musicale
30 Marzo 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699