• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Musica concreta ed elettronica, le nuove frontiere sonore

Musica concreta ed elettronica, le nuove frontiere sonore

  • Categories Blog
  • Date 16 Marzo 2013
Pierre Schaeffer

Le prime ricerche di nuovi spazi sonori, al di fuori di quelli offerti dalla musica tradizionale, risalgono agli anni precedenti la prima guerra mondiale. Nel 1913 Luigi Russolo (1885-1947) poneva le premesse per una nuova musica fatta di rumori anziché di suoni, aprendo così un capitolo assolutamente rivoluzionario nella storia della musica.

Il compositore di maggior rilievo che affronta per primo questo nuovo campo di possibilità, abbandonando l’ambito della scala tradizionale e con essa la melodia e l’armonia come elementi essenziali della composizione musicale, è il francese Edgar Varèse (1883-1965) il quale, negli anni del neoclassicismo e della dodecafonia, si spinge nella esplorazione di nuove frontiere sonore. La maggior parte delle sue opere si presenta come un tessuto polifonico di suoni indeterminati, effetti percussivi, ritmi ed effetti timbrici realizzati con ogni mezzo sonoro, dagli strumenti tradizionali agli oggetti della realtà, alle apparecchiature elettroacustiche e, successivamente, anche ai suoni elettronici.

Un’altra corrente d’avanguardia che ha il suo iniziatore nel francese Pierre Schaeffer (1910-1995), ingegnere e tecnico del suono alla radio di Parigi, è quella rappresentata dalla musica concreta, consistente nell’impiego di ogni tipo di fenomeno acustico registrato dalla realtà. Nata intorno al 1940, la musica concreta ha trovato impiego anche nelle musiche di scena, nei film e per la radio.

Ma i più vasti e promettenti orizzonti sonori sono quelli aperti in tempi recenti dall’elettronica. Le conquiste realizzate nel campo dell’elettronica hanno consentito al musicista di elaborare e manipolare i suoni, trasformandoli, modellandoli e fondendoli a piacimento per creare un mondo sonoro assolutamente inedito: oggi egli ha a disposizione non più sette o dodici note, ma una gamma teoricamente inesauribile di possibilità. Tra i più significativi compositori nel campo della musica elettronica figurano Pierre Boulez (1925), John Cage (1912-1992), Karlheinz Stockhausen (1928-2007) e gli italiani Luciano Berio (1925-2003) e Bruno Maderna (1920-1973).

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Solidarietà 3 marzo 2013 - Onlus Buon Samaritano - Atessa
16 Marzo 2013

Next post

Ginnastica Artistica bella realtà dell' Accademia
20 Marzo 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699