• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Solidarietà 3 marzo 2013 – Onlus Buon Samaritano – Atessa

Solidarietà 3 marzo 2013 – Onlus Buon Samaritano – Atessa

  • Categories Blog
  • Date 11 Marzo 2013
Italo Governatori

Il 3 marzo 2013, presso la sala polivalente del comune di Atessa, si è tenuto il pranzo di solidarietà della Onlus IL BUON SAMARITANO di Atessa. Hanno partecipato circa 300 persone e sono intervenute diverse personalità. Erano presenti: il Generale dei Carabinieri in congedo, Italo Governatori presidente della LumbeLumbe, Associazione ONLUS (Organismo Non Lucrativo di Utilità Sociale) che opera in Brasile, Mozambico e Angola; Paolo Spinelli presidente della locale onlus "Fratelli Solidali"; Natalia Pinto presidente onlus "Africizia" di Putignano; Nicola Pallante Sindaco di Tornareccio; Nicola Cicchitti Sindaco di Atessa; Mariano Ficca Sindaco di Civitaluparella; Giulio Borrelli giornalista scrittore. Presenti naturalmente il presidente della onlus Buonsamaritano Dr. Antonio Sparvieri, Don Daniel Ngandu propositore fondatore della onlus, Lino Borrelli fondatore; i responsabili di zona: Iginio Marcucci di Lanciano; Assunta D’Ercole di Scerni; Graziella Di Camillo vicepresidente Torino di Sangro e ancora il Dr. Antonio Cassani reparto Ortopedia Ospedale Atessa e Angela Trentini giornalista Rai3 e molti altri soci e collaboratoriBuon-Samaritano della onlus. Il pranzo di solidarietà 3 marzo 2013 è stato un grande esempio di collaborazione e testimonianza. Hanno dato il loro supporto: la Banca BCC Sangro Teatina di Atessa; il comune di Civitaluparella e la sezione Alpini medio Sangro di Atessa per la fornitura delle attrezzature logistiche; la sezione Alpini "Spaventa" di Atessa per la gentile concessione del servizio di ristorazione; i commercianti di Atessa e dei comuni limitrofi che hanno collaborato offrendo i premi per la lotteria che ha concluso la manifestazione. Fra un piatto e l’altro si sono alternate testimonianze di vita ed esperienze legate alla solidarietà e alle onlus, compresa la proiezione di un video per informare i soci ed i partecipanti delle opere realizzate e del loro proseguimento. L’esperienza più toccante quella del Generale Governatori che nell’attraversare la vita lavorativa si è trovato casualmente a conoscere condizioni di povertà e difficoltà degli emarginati, poveri ed extracomunitari che lo hanno condotto a scegliere di Buon-Samaritanoimpegnarsi per il prossimo. Insieme a lui la testimonianza di Renato Marchetti, atessano, socio dell’Assocazione che insieme a Governatori sono stati fra quelli che hanno visitato la zona del Congo dove opera la Onlus del Buonsamaritano. L’esperienza più particolare e gioiosa quella di una coppia che ha scelto di festeggiare il primo compleanno della propria bambina "Carlotta", partecipando al pranzo di solidarietà con tutta la famiglia. Carolina Berardi, a nome di tutti i componenti del Comitato Organizzatore del Pranzo di solidarietà e testimonianza del 3 marzo 2013, della Onlus Buonsamaritano, ringrazia vivamente tutti coloro che sono intervenuti.

(Rosalina Piergiovanni)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La musica seriale o dodecafonica
11 Marzo 2013

Next post

Musica concreta ed elettronica, le nuove frontiere sonore
16 Marzo 2013

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699