• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La musica seriale o dodecafonica

La musica seriale o dodecafonica

  • Categories Blog
  • Date 7 Marzo 2013
Arnold Schonberg

Come gli altri compositori del tempo, anche Schönberg avvertì dopo l’esperienza del suo Pierrot Lunaire l’urgenza di dare un ordine, una disciplina al linguaggio atonale ormai svincolato dalle vecchie regole. Anziché ritornare alle forme classiche preferì cercare una direzione completamente nuova. Fu così che, dopo anni di lavoro, annunciò nel 1923 la nascita del suo metodo di composizione con dodici note.

Il serialismo o dodecafonia, come fu definito il nuovo metodo, parte da un presupposto abbastanza semplice. Invece che su una tonalità, la composizione si sviluppa su una serie. I dodici suoni della gamma cromatica vengono organizzati in una serie che, liberamente concepita dal compositore, costituisce la matrice dell’intera opera.

La serie rappresenta dunque il principio ordinatore di tutta la costruzione musicale: ciò che un tempo erano stati il modo e la tonalità. Regola inderogabile del metodo: nella serie non vi possono essere suoni uguali ripetuti ma devono obbligatoriamente comparire tutti i dodici suoni della gamma cromatica. Queste serie precostituite possono esse trasposte, rovesciate, proposte per un moto retrogrado, variate nel ritmo ecc. e fornire così al compositore un materiale ricco di possibilità costruttive.

Siamo apparentemente in un terreno neutro che a tutta prima si presenta come quello di un’apparente anarchia musicale. In realtà la musica seriale obbedisce a leggi molto severe che, per molti aspetti, ricordano il rigore dei maestri fiamminghi del Quattrocento e del Cinquecento. L’inerte sequenza dei dodici suoni riceve vita dalla fantasia ritmica, dalla tessitura melodica e armonica, dai contrasti e dalle amalgame dei timbri diversi.

Al suo apparire, la musica seriale, fu accolta da fieri contrasti. Ancor oggi, al nostro orecchio esercitato alle cadenza dall’armonia tonale, l’atmosfera dodecafonica può suonare aridamente dissonante. Alcuni hanno accusato la composizione seriale di puro cerebralismo, altri ritengono addirittura che oil metodo, anziché ampliare, restringa le possibilità espressive del linguaggio musicale.

In ogni caso la musica seriale ha prodotto opere di indubbio valore. Accanto a quelle del suo creatore, di cui ricordiamo le Variazioni op. 31 (1927), Un sopravvissuto di Varsavia (1947), Moses und Aaron (incompiuto), sono importanti il melodramma Lulù di Alban Berg (1885-1935), La Sinfonia op. 21 per orchestra e le Variazioni in un tempo di Anton Webern (1883-1945).

L’impiego della nuova tecnica rimase inizialmente limitato alla cerchia della cosiddetta Scuola di Vienna – Schönberg e i suoi allievi, Berg e Webern e pochi altri – ma a poco a poco fu accolto e sperimentato, sotto forme diverse, da altri compositori tra cui lo stesso Igor Stravinskij e gli italiani Luigi Dallapiccola (1904-1975) e Luigi Nono (1924-1990).

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

MOLECOLE
7 Marzo 2013

Next post

Solidarietà 3 marzo 2013 - Onlus Buon Samaritano - Atessa
11 Marzo 2013

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok