• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • P S L B – Pe Salvà Le Bardìsce –

P S L B – Pe Salvà Le Bardìsce –

  • Categories Blog
  • Date 30 Novembre 2012
PSLB

Il gruppo teatrale "Allegra Compagnia" di Montesilvano ha portato in scena il 4 novembre 2012, per la prima volta, una piece teatrale tutta sui generis. Lo spettacolo è stato presentato nell’ambito del III Corso sull’Emergenza Pediatrica "Tenere Per Mano La Vita" domenica 4 novembre 2012 nella Sala Congressi dell’Hotel Serena Majestic di Montesilvano. Il progetto è stato organizzato dalla Associazione Socio-politico-culturale "Il Popolo di Montesilvano" col patrocinio della A.U.S.L. di Pescara, S.U.E.M. 118 di Pescara, Assessorato alle Politiche Sociali Provincia di Pescara, Comune di Montesilvano, Regione Abruzzo. Il progetto era rivolto alle persone a stretto contatto con i bambini più piccoli: genitori, nonni, baby sitter, insegnanti.
P.S.L.B. diretto dal suo autore attore regista Gabriele Di Camillo, vincitore di diversi premi a livello regionale e nazionale, è da annoverare, secondo me, nella branca del teatro sociale e di divulgazione. L’idea nasce da una incontro casuale fra la compagnia e diversi soggetti socio-culturali-assistenziali.
Racconta l’autore-attore-regista Gabriele Di Camillo: – Partiamo da lontano…. Un paio di anni fa, con la nostra Allegra Compagnia salimmo sul palco del Teatro Marrucino di Chieti con la commedia che scrissi nel 2009….Nu Miràcule senza Sànde (Un Miracolo senza Santi). Tra il pubblico c’era un medico, un operatore sanitario specializzato in emergenza…Un signore che opera e lavora in ambulanza…
Tramite altri amici ci conosciamo e parlando del più e del meno prende forma un’idea, una sfida…. Scrivere un testo teatrale sull’emergenza pediatrica….Ero completamente a digiuno di conoscenze e nozioni in merito… però l’idea mi entusiasmava…Lui (il dottore)PSLB mi dice: non c’è problema! Mi occupo di formazione, lavoro e collaboro con il 118, quindi ti spiegherò tutto .
Si trattava di far conoscere le manovre di disostruzione delle Vie Aeree Superiori in età pediatrica. Per disostruzione delle vie aeree si intende: evitare che un bimbo soffochi… che rimanga senza ossigeno per aver inserito in bocca qualsiasi oggetto che ne impedisca le funzioni vitali. Nel mondo, queste attività vengono riassunte, sintetizzate e identificate con un acronimo “P. B .L. S”. : Pediatric Basic Life Support…
Questo termine è conosciutissimo in ambito medico sanitario ed è il sistema per intervenire in caso di emergenza.
Dovevo cimentarmi nello scrivere un testo sull’argomento.
Il mio obiettivo era, divulgare e formare con parole mie, assistenza sanitaria a più persone , senza essere troppo tecnici o seriosi .
Avevo il compito di trattare il delicato e drammatico argomento rendendolo comico e facilmente interpretabile e realizzabile.
Così ci siamo incontrati molte volte, ho letto e metabolizzato l’argomento ed a fine settembre era pronto il testo.
Rigorosamente in dialetto, diretto più approcciabile dal nostro pubblico …
Non potevo scrivere il testo dialettale con un acronimo inglese!
Dopo avere escluso alcuni titoli , mi si accende la lampadina… Uso le stesse consonanti semplicemente spostandole da P. B. L. S. in : P .S. L. B. “Pe Salvà Le Bardìsce” (Per salvare i bambini)….
Domenica 4 novembre 2012, nella sala del Serena Majestic, c’erano circa 900 persone; c’erano medici, infermieri, professori, primari ma… soprattutto gente
Io spero vivamente, che a nessuna delle 900 persone presenti in sala, capiti di trovarsi in situazioni d’emergenza ; ma se per caso, dovesse accadere, sarebbero le persone giuste al momento giusto…
Nel testo parliamo e pratichiamo manovre studiate ed esercitate da professionisti del 118.
PSLBIn sostanza si è in grado di tenere in mano una vita e di salvarla…
Nel corso della mia esperienza teatrale, sia come attore autore o regista, ho ricevuto diversi consensi e premi anche importanti…ma… salvare un bambino non ha eguali…non esistono Oscar che tengano e nemmeno tutti i premi messi in palio sul pianeta terra, ed oltre -.
Lo spettacolo teatrale dialettale P.S.L.B. ha regalato 45 minuti di esilaranti battute fra una coppia di nonni ed una coppia di coniugi che lasciavano in consegna ai genitori il proprio bambino perchè impegnati nel lavoro. All’interno dello spettacolo in modo divertente e leggero, l’autore ha inserito tutte le informazioni necessarie a compiere le prime manovre di emergenza per salvare un bambino/a, a cui si ostruiscono Vie Aeree Superiori per le più svariate situazioni: ingestione di oggetti vari come monete o giochi, o alimenti solidi e liquidi.
Ottima l’interpretazione dei tre gli attori dell’Allegra Compagnia: Gabriele Di Camillo nelPSLB ruolo del nonno, nonchè regista ed autore, Patrizio Di Virgilio nel ruolo del marito, e Patricia Sablone nel ruolo di moglie e superlativa nel ruolo di nonna Filomena.
Personalmente P.S.L.B. è uno spettacolo teatrale dialettale che vedrei in scena, non solo in un teatro, ma nelle scuole, in centri di aggregazione sociale, in luoghi comunque educativi, dove l’educazione permanente si sposa in maniera ideale con il teatro come forma comunicativa di eccellenza, accessibile e comprensibile a chiunque.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Violenza sulle donne
30 Novembre 2012

Next post

Natale 2012: Eventi dell' Accademia Ars Antiqua
2 Dicembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699